17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàCroce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e...

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Pubblicato il 4 Maggio 2025 12:44 - Modificato il 4 Maggio 2025 20:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste


È stato il lungomare Nazario Sauro di Bari a fare da sfondo all’assegnazione della Croce d’oro al merito al comandante del Centro di selezione e reclutamento nazionale di Foligno. In occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito, che si è celebrato venerdì 2 maggio, infatti, il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in territorio libanese, durante il suo comando nella brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”.

“Comandante dell’Unità multinazionale delle Nazioni Unite, nell’ambito della missione Unifil in Libano – si legge nella motivazione che ha accompagnato l’assegnazione dell’onorificenza -, ha fronteggiato con somma perizia e con azione ardita ed efficace inasprimento delle tensioni tra le parti contrapposte, attuando misure di sicurezza concrete che hanno consentito di prevenire ogni criticità e di salvaguardare l’incolumità del personale dipendente. Agendo in situazioni di estrema instabilità e imminente pericolo, gestiva in prima persona le operazioni sul terreno, adeguando costantemente le procedure d’impiego in relazione all’evoluzione del contesto operativo, conseguendo tutti gli obiettivi prefissati”. Per l’Esercito, dunque, un “ufficiale generale di assoluto valore” che ha conferito “lustro e prestigio alla Nazione in ambito internazionale”.

Il riconoscimento – come detto – è arrivato a seguito dell’importante contributo fornito dal generale Brafa Musicoro nell’ambito della missione di pace e cooperazione internazionale condotta sotto l’egida delle Nazioni Unite. Sotto la sua guida, la Brigata Granatieri ha svolto con successo delicate operazioni di supporto alla stabilizzazione dell’area, contribuendo significativamente alla sicurezza e al dialogo Interforze.

La cerimonia, che ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali, ha rappresentato un momento solenne per celebrare l’impegno, la dedizione e il sacrificio degli uomini e delle donne dell’Esercito italiano.

Articoli correlati