19.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 28, 2025
HomeAttualitàUna passeggiata artistica per rimpossessarsi della città

Una passeggiata artistica per rimpossessarsi della città

Sabato pomeriggio il primo atto del collettivo O.C.C.U.P.A.I. Foligno per accendere i riflettori sui luoghi abbandonati o inutilizzati del territorio. Partito dall’ex Zuccherificio, il corteo ha fatto tappa in luoghi simbolo come gli Orti Orfini e l’ex cinema Vittoria

Pubblicato il 25 Maggio 2025 14:05 - Modificato il 26 Maggio 2025 17:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Livorno a Perugia, fine settimana di soddisfazioni per gli Esordienti dello Spoleto Nuoto

Al trentaduesimo Meeting Città di Empoli molto bene Giorgia Suadoni, Flavia Zinni e Mattia Belli. Nelle finali regionali è arrivato un quinto posto assoluto

Palestra di viale Marconi, cantiere ancora fermo: due strade per sbloccarlo

Lavori in stand-by da circa un anno, con il contenzioso tra Comune e ditta appaltatrice ancora in corso. La vicenda è finita all'interno dell'ultimo consiglio comunale

Cittadinanza onoraria a Gambacurta: il consiglio comunale compatto dice sì

La mozione presentata dal sindaco Zuccarini è passata all’unanimità nella seduta di martedì 27 maggio. Il ricordo dell’assessore Barili: “Persona di grande lealtà e semplicità, impegnata nel sociale”

“Per vivere in centro deve valerne la pena”. Questa la frase urlata a squarciagola davanti all’ex cinema Vittoria, in pieno corso Cavour, durante la prima manifestazione del collettivo O.C.C.U.P.A.I. Foligno, acronimo di “Operazione collettiva comunitaria urbana per azioni immaginifiche”. Il gruppo, nato un anno fa da una chat Whatsapp, ha invitato la cittadinanza a ritrovarsi nel pomeriggio di sabato 24 maggio davanti all’ex Zuccherificio, area urbana abbandonata da decenni e spesso al centro del dibattito politico, ma senza grandi risultati. L’obiettivo è semplice: puntare i riflettori sui tanti luoghi abbandonati o inutilizzati della città.

L’iniziativa di O.C.C.U.P.A.I. Foligno

Persone di ogni età hanno accolto l’invito e, suonando percussioni di vario genere, tra cui pentole fatte rintoccare a suon di mestoli, hanno dato vita a una manifestazione artistica che si è soffermata in alcuni luoghi simbolo di Foligno. Passando per il ponte della Liberazione, il corteo ha percorso le vie del centro fino ad arrivare di fronte agli Orti Orfini. Qui, grandi e piccoli, hanno iniziato a giocare a “schiaccia cinque”. La regola del gioco è semplice, quattro rimbalzi di palla e poi chi viene colpito dalla quinta schiacciata viene eliminato. A questa regola  i promotori dell’iniziativa hanno aggiunto un gesto provocatorio: l’eliminato tira la palla oltre il cancello degli Orti Orfini. Così, al termine di svariate partite, il parco pubblico si è riempito di palloni “sacrificati”. Ma chi potrà giocarci se il cancello rimarrà chiuso? 

L’iniziativa di O.C.C.U.P.A.I. Foligno

Camminando festoso e rumoroso, il corteo ha poi raggiunto le logge di corso Cavour. Lì, fino a pochi mesi fa, era in funzione lo Spazio Zut, che dava vita ai locali dell’ex cinema Vittoria.
Poi lo “sfratto”, alla scadenza della concessione d’uso, da parte del Comune, senza possibilità di proroghe e senza un nuovo bando di assegnazione. Proprio lì, il corteo si è ferma e i promotori dell’iniziativa hanno consegnato a tutti i presenti dei biglietti per assistere a uno spettacolo. Ma dopo la fila e l’attesa, l’amara notizia: “Lo spettacolo non va in scena, perché il teatro è chiuso!”. Questa la denuncia degli organizzatori, tra i quali Silvio Impegnoso, attore folignate. È lui che ha consegnato un copione ai partecipanti, da leggere ad alta voce, interrompendo per qualche minuto il via vai della gente che passeggiava di sabato pomeriggio lungo il corso cittadino. “Se si abbandonano gli spazi della città, se spariscono i servizi, le funzioni collettive, gli spazi di aggregazione, immediatamente dopo vengono via i negozi, poi gli uffici, poi gli abitanti, poi altri negozi, altri uffici, altri abitanti”, ha gridato il corteo. “Non vogliamo che un giorno, dove sorgeva la nostra città, ci sia solo un agglomerato casuale di case e uffici, di persone che sbattono le une contro le altre, senza nulla da condividere”. 

L’iniziativa di O.C.C.U.P.A.I. Foligno

L’ultima tappa in piazza Matteotti, dove intorno a un grande cerchio, giovani come Nadine, Silvio, Daria, Rinor e tutti gli altri, hanno invitato le tante persone che hanno partecipato a rimanere ancora un po’, prima di salutarsi. Ma l’impegno di O.C.C.U.P.A.I. non si è esaurito con quest’ultima tappa. C’è un prossimo obiettivo da raggiungere, che però richiede mesi di studio: “Vogliamo creare una mappatura di tutti i luoghi abbandonati del nostro comune” spiega Silvio. “Senza limitarci al centro storico e alla prima periferia. Vogliamo coinvolgere anche le frazioni della montagna”. Lanciato, così, il prossimo appuntamento: “Ci vediamo alla fine dell’estate, questo è solo l’inizio!”. Foligno è ancora viva. 

L’iniziativa di O.C.C.U.P.A.I. Foligno

Articoli correlati