13 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàTutela ambientale, Spoleto si conferma città verde

Tutela ambientale, Spoleto si conferma città verde

Pubblicato il 8 Luglio 2015 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Anche quest’anno Spoleto è Comune virtuoso e sostenibile. A dirlo è il certificato Emas (Eco-management and audit scheme) grazie al quale la cittadina umbra è stata confermata come realtà efficiente sotto il profilo del rispetto e della tutela ambientale, grazie anche alla certificazione ambientale ISO 14001. Un riconoscimento prestigioso “a conferma della bontà di un percorso che il Comune di Spoleto ha avviato negli ultimi anni e che continuiamo a portare avanti con convinzione – dichiara il sindaco Fabrizio Cardarelli – verso uno sviluppo sempre più sostenibile che ormai fa stabilmente parte della nostra programmazione”. Un riconoscimento importante, che vede in tutta Italia 230 comuni interessati, tra cui solo cinque in Umbria. Ad essere premiata è si la città, ma soprattutto enti e organizzazioni pubbliche e private, impegnate a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale contribuendo al bene comune. Emas è infatti un sistema principalmente destinato al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e alla comunicazione esterna delle stesse, fornendo al contempo alle organizzazione e ai cittadini uno strumento attraverso il quale avere informazioni sulle condizioni ambientali delle varie realtà misurate in base ai parametri indicati dall’Unione Europea.

Articoli correlati