14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàA Foligno il dodicesimo Comitato scientifico delle associazioni micologiche umbre

A Foligno il dodicesimo Comitato scientifico delle associazioni micologiche umbre

In programma dal 30 maggio al 2 giugno, avrà per tema lo studio delle cenosi fungine dei boschi della Valle del Menotre. In agenda anche escursioni nel centro cittadino e a Rasiglia

Pubblicato il 29 Maggio 2025 15:07 - Modificato il 29 Maggio 2025 19:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate


Sarà Foligno ad ospitare il dodicesimo Comitato scientifico del Coordinamento delle Associazioni micologiche umbre (A.MI. Umbria), in programma da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno. Organizzato dal Gruppo micologico naturalistico folignate, in collaborazione con A.MI. Umbria, sarà ospitato nella casa religiosa di accoglienza “Oasi San Francesco”, in via Colle dei Cappuccini, che metterà a disposizione dei partecipanti uno spazio in cui posizionare microscopi ed essiccatori, effettuare la revisione dei lavori e svolgere le relazioni. É lì, dunque, che esperti e appassionati si ritroveranno per approfondire il tema del dodicesimo comitato, dal titolo “Studio delle cenosi fungine dei boschi della Valle del Menotre”. Valle che, tra l’altro, risulta essere sito di interesse comunitario.

La quattro giorni si aprirà alle 18.30 di venerdì 30 maggio con il saluto di benvenuto del Gruppo micologico naturalistico folignate, dell’A.Mi. Umbria e delle autorità, per poi proseguire alle 21.30 con la relazione sul contesto geografico e con la presentazione degli habitat e degli itinerari di ricerca dei funghi. Le giornate di sabato 31 maggio e domenica primo giugno saranno, invece, scandite da escursioni guidate la mattina e dallo studio delle specie rinvenute nel pomeriggio. Lunedì 2 giugno, infine, si apriranno i lavori per lo studio delle specie fungine raccolte nei giorni precedenti, seguiti dalle relative revisioni e relazioni. Al termine dei lavori, si terrà la chiusura ufficiale del Comitato. Previste, inoltre, nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica primo giugno, per gli accompagnatori e tutti gli interessati, visite guidate al centro di Foligno e a Rasiglia. 

Articoli correlati