16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàSalute, firmata l'intesa tra Usl Umbria 2 e Comune di Trevi

Salute, firmata l’intesa tra Usl Umbria 2 e Comune di Trevi

Pubblicato il 8 Luglio 2015 17:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Fare rete per promuovere il benessere e la salute nella comunità. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nella sede della Casa della salute di Trevi tra amministrazione comunale e Usl Umbria 2. Un’intesa che punta a consolidare un rapporto di collaborazione inter-istituzionale, oltre che con Trevi – prima città ad aderire -, anche con gli altri Comuni della zona sociale 8, al fine di favorire e sostenere lo svolgimento di attività e progetti nel campo dell’educazione e della promozione della salute. In merito, infatti, il piano regionale di prevenzione indica tra gli obiettivi la realizzazione di interventi volti a diffondere stili di vita sani e attività mirate alla riduzione dei rischi legati a patologie degenerative. Il tutto finalizzatoal raggiungimento di una cultura condivisa su scelte di vita salutari, in accordo con il Programma ministeriale “Guadagnare salute”. E Trevi in questo campo si è sempre distinta, a partire dalle grandi professionalità del Centro di riabilitazione, passando per la nascita della Casa della salute, fino a quella ancor più recente del comitato cittadino “Trevi promuove salute”. Il protocollo, ad ogni modo, prevede una programmazione partecipata attraverso progetti, ad esempio, indirizzati all’acquisizione di competenze psico-sociali come “Life Skill”, corso di formazione per docenti che ha l’obiettivo di potenziare le capacità comunicativo-relazionali, oppure “Peer Education”, rivolto agli studenti al fine di promuovere il benessere attraverso il gruppo. Altri progetti poi riguarderanno il tema dell’alimentazione e dell’attività fisica e anche la macro area che riguarda l’affettività e la sessualità consapevole. VENTURINI – “E’ un protocollo molto importante per la città di Trevi, che abbiamo studiato insieme all’ambito sociale e alla Asl. È importante perché con esso coordineremo insieme tutte le attività rivolte alla prevenzione e all’informazione sulla salute – ha dichiarato l’assessore competente Roberto Venturini – L’Umbria è una delle migliori regioni da questo punto di vista, ma si può fare ancora di più. Bisogna agire insieme – ha sottolineato – soprattutto in un periodo come questo in cui ci sono meno risorse finanziarie. Con la sinergia di tutti gli attori, e partendo da coloro che sono competenti in materia, possiamo dare gli strumenti giusti alle persone per mettere in atto azioni importanti per migliorare la salute. Proprio a questo scopo abbiamo anche creato un comitato cittadino, al quale possono prendere parte tutti coloro che lo desiderino. In questo senso, tutti insieme, con il protocollo d’intesa con l’Asl e con la costituzione del comitato – ha concluso – facciamo in modo che vi possa essere un miglioramento delle condizioni di salute di tutti i cittadini”. FRATINI – “È il primo protocollo che firmiamo – ha dichiarato Sandro Fratini, direttore generale dell’Usl Umbria 2 – Da una parte c’è l’interesse del Comune a collaborare su temi di grande importanza, dall’altra c’è l’attenzione da parte dei nostri servizi. Io ringrazio entrambi – ha detto – I progetti sono strategici e spaziano in vari ambiti con il comune denominatore di mantenere stili di vita corretti, prevenire e tutelare. Esprimo la mia vera soddisfazione – ha concluso – La Casa della salute meritava di essere la prima struttura a vedere sottoscritto questo protocollo”. Oltre all’assessore alla salute Venturini e al direttore Fratini, presenti alla firma anche Stefania Moccoli, assessore e vicesindaco di Trevi, Paola Menichelli, direttore del distretto sanitario di Foligno Usl Umbria 2, e Rediano Busciantella Ricci, responsabile dei servizi socio-sanitari del Comune.

Articoli correlati