28.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Foligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Con “Chi non sa far stupir vada alla striglia” torna il progetto che unisce tradizione e innovazione. Tre gli incontri in programma nel salone d’Onore di palazzo Candiotti per il mese di giugno

Pubblicato il 3 Giugno 2025 12:16 - Modificato il 3 Giugno 2025 20:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini


Prendono il via da oggi (martedì 3 giugno), i tre incontri culturali messi in agenda dalla Giostra della Quintana in collaborazione con il liceo classico e di scienze umane “Frezzi-Beata Angela”, nell’ambito del ciclo di appuntamenti denominato “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. A fare da sfondo, il salone d’Onore dello splendido palazzo Candiotti. “Chi non sa far stupir vada alla striglia” non è solo un motto, ma un invito a riscoprire la bellezza della conoscenza e il piacere della scoperta. Grazie alla collaborazione tra il liceo “Frezzi-Beata Angela” e la Giostra della Quintana, questo progetto, si propone di diffondere un messaggio di speranza e di entusiasmo, rivolto non solo agli studenti, per i quali la capacità di meravigliarsi è fondamentale per apprendere, riflettere e crescere. In un mondo che cambia rapidamente, lo stupore resta una risorsa preziosa per affrontare le sfide con curiosità e coraggio. Questo richiamo, a cercare sempre nuove forme di conoscenza e creatività, oggi (martedì 3 giugno) verrà illustrato dal professor Guglielmo Tini, a partire dalle 18, nel suo intervento dal titolo “I bicchieri di Renzo, la scopa di Don Abbondio e l’eterno Seicento”. Seguiranno gli altri due incontri: venerdì 6 giugno con l’intervento del professor Pierluigi Mingarelli su “La rivoluzione scientifica in epoca Barocca”; mentre chiuderà mercoledì 11 giugno la professoressa Veruska Picchiarelli con “Fratello sole, Sorella luna”.

Articoli correlati