19.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualitàSanità, il Cimo pronto a incontrare il nuovo dg dell’Usl2: “Serve confronto...

Sanità, il Cimo pronto a incontrare il nuovo dg dell’Usl2: “Serve confronto urgente”

Tra i temi posti sul tavolo dal sindacato, che chiede subito un incontro a Roberto Noto, la questione dei fondi contrattuali, l’overbooking nelle prestazioni sanitarie e l’orario di lavoro. Il segretario aziendale Corea: “Molte criticità attendono risposte”

Pubblicato il 4 Giugno 2025 14:04 - Modificato il 5 Giugno 2025 12:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”


Dopo la nomina annunciata nelle scorse settimane da parte della Regione, si attende ora l’insediamento ufficiale del nuovo direttore generale dell’Usl Umbria 2. Il folignate Roberto Noto è pronto a subentrare al facente funzioni Piero Carsili e già iniziano ad arrivare le prime richieste di incontro. Come quella avanzata da Cimo Umbria, che pone subito all’attenzione del dg le questioni “calde”. “Le urgenze sul tavolo sono numerose e chiedono un confronto immediato e concreto” dichiara il segretario aziendale Francesco Corea, spiegando come il sindaco abbia accolto “con fiducia” l’arrivo del suo dg, “il cui curriculum di alto profilo, anche nell’ambito della Lega italiana per la lotta contro i tumori – prosegue -, lascia immaginare una visione innovativa per la nostra azienda”.

Guardando alle priorità poste da Cimo Umbria, sul tavolo del direttore generale dell’Usl 2 sono pronte ad arrivare tre questioni. La prima riguarda i fondi contrattuali, di risultato e disagio, che rappresentando una variabile importante della retribuzione dei medici. “Ogni anno – dichiara a questo proposito Corea – si ripropone la necessità di finalizzare la contrattazione e la distribuzione di queste risorse, senza le quali il sistema rischia di perdere motivazione e fiducia”. Per il segretario aziendale del Cimo, su questo fronte, il sindaco deve essere messo in condizione di “condividere e non subire criteri imposti dall’azienda. Inoltre – aggiunge – non devono generarsi residui, come invece puntualmente accade con nocumento economico per i colleghi”.

Il secondo tema posto riguarda, invece, l’overbooking nelle prestazioni sanitarie, pratica che spiegano dal sindacato è stata “recentemente oggetto di ulteriore estensione” e che vede la netta contrarietà del Cimo a livello nazionale. “Con una delibera regionale di marzo – commenta Francesco Corea – si è introdotto un nuovo modello denominato ‘no-show’, che impone ai reparti il recupero delle prestazioni non erogate per assenza del paziente, caricandole nuovamente sugli stessi professionisti. Una misura che può creare disagi organizzativi seri, soprattutto se attuata senza una chiara informazione all’utenza e senza condivisione con i medici”. Una pratica che, però, secondo quanto sottolineano dal sindacato sta generando “situazioni di stress sia per i medici che per i pazienti, che si ritrovano in slot sovranumerari e in orari coincidenti con altri pazienti senza esserne informati”. “Il rischio – dice Corea – è quello di affollamenti inattesi, attese prolungate e confusione, mentre i professionisti sono costretti a gestire un carico di lavoro non previsto e poco trasparente”.

Ultima questione su cui, per Cimo, è necessario e auspicabile un confronto quanto prima ha a che fare con l’orario di lavoro, su cui pesano la carenza cronica di personale e quelle che vengono apostrofate come “prassi gestionali discutibili”. “Nell’ambito delle 38 ore settimanali – chiarisce l’esponente sindacale -, i medici sono chiamati anche a turni notturni, festivi e reperibilità. Ma spesso la distribuzione non è equa, e il conteggio automatico delle ore con il gestionale penalizza chi effettua turni spezzati, sottraendo automaticamente 30 minuti di pausa, anche se non ne usufruisce realmente. Abbiamo già diffidato l’azienda a correggere questo sistema”.

L’auspicio, dunque, è che si possa aprire quanto prima un tavolo di confronto con la dirigenza dell’Usl2. “Ci auguriamo – conclude infatti il dottor Corea – che la nuova direzione voglia ascoltare le voci di chi ogni giorno lavora nei reparti, per migliorare davvero il servizio sanitario pubblico”.

Articoli correlati