25.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaMusica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

Pubblicato il 13 Luglio 2025 09:24 - Modificato il 14 Luglio 2025 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Prenderà il via martedì 15 luglio la nona edizione di Suoni Controvento, un modello innovativo di festival culturale, che coniuga musica, teatro, letteratura, gaming e incontri su temi di attualità.

Sono coinvolti quest’anno 24 comuni umbri, tra borghi storici e paesaggi naturali incontaminati, al fine di valorizzare il territorio umbro e favorire la sostenibilità ambientale e il turismo slow, confermandosi, per questo, un appuntamento di rilievo per la promozione culturale e turistica della nostra regione.

Il festival nasce, inizialmente, per dare un segnale tangibile a favore dei principi di eco-progettazione, volti a ridurre la produzione di rifiuti, per sostenere l’economia circolare attraverso la limitazione di imballaggi, contro lo spreco alimentare e compensare le emissioni di CO2 tramite un sistema certificato in collaborazione con Regusto, oltre alla partnership con il Gruppo Hera, per promuovere l’uso di energia pulita.

Ideato nel 2017, per valorizzare l’area nel parco di Monte Cucco, ogni anno incrementa nuovi palcoscenici. Il programma è ricco e variegato, con concerti di artisti di rilievo, tra i quali spiccano Brunori Sas e gli Afterhours ad Assisi, Simone Gubbiotti a Campello sul Clitunno, Muritubu a Trevi, e Serena Rossi a Spoleto con “SereNata” al Teatro Romano, che si esibirà in un suo inedito dedicato alla Napoli natale che tanto ama.

Tra gli incontri musicali più esclusivi, quello tra Luca Ciammarughi e Jacopo Taddei ad Acquasparta. Per l’evento di chiusura, il 7 settembre, è prevista la serata “Nero a metà Experience”, omaggio alla musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti, tra i vigneti della  Cantina Caprai.

Il programma, in collaborazione con Rai Umbria, include anche momenti di riflessione e confronto su temi sociali e culturali attraverso la rassegna intitolata “Ripartiamo dai territori”. Gli incontri trattano argomenti quali economia sociale, spiritualità, cultura, educazione e creatività, e si svolgono in luoghi simbolici come il teatro Cucinelli di Solomeo, piazza San Benedetto a Norcia, palazzo Cesi ad Acquasparta e il Sacro Convento di Assisi.

Il festival Suoni Controvento fa parte della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna, ed è fondatore insieme ad altri eventi, di un circuito che unisce manifestazioni musicali in contesti montani e naturali.

Articoli correlati