16.8 C
Foligno
lunedì, Luglio 14, 2025
HomeCulturaQuarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino...

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Pubblicato il 13 Luglio 2025 09:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

A Spello torna “Incontri per le Strade”. Ormai alla 46esima edizione, in programma dal primo agosto al 6 settembre, la rassegna estiva trasformerà le strade della Splendidissima Colonia Julia in un palcoscenico diffuso dove si celebrerà la vocazione culturale della città, valorizzando i luoghi più rappresentativi attraverso un ricco programma di eventi.

In occasione dell’iniziativa, promossa dal Comune di Spello in collaborazione con l’associazione turistica Pro Spello, andranno in scena circa cinquanta appuntamenti tra musica, arte, spettacolo e letteratura, grazie al vivace tessuto associativo spellano. Sinergia caratteristica dell’evento che coinvolge la comunità e allo stesso tempo attrae visitatori con una proposta culturale variegata e di qualità.

“La 46esima edizione di ‘Incontri per le Strade’ – ha spiegato l’assessore alla cultura del Comune di Spello, David Pieroni, in occasione della conferenza di presentazione dell’evento – offre ogni giorno uno o più appuntamenti rivolti a tutti i tipi di pubblico con una programmazione eterogenea, prevalentemente gratuita, che attiva una costellazione di luoghi e sodalizi della cultura e della socialità per creare occasioni di vicinanza, scoperta, interazione e incontro”. A intervenire anche il sindaco di Spello Moreno Landrini che ha detto: “‘Incontri per le Strade’ è un invito a riscoprire il valore di una storica manifestazione intesa come bene comune, partecipazione, nutrimento necessario per vivere ed interpretare consapevolmente il cambiamento incessante nell’odierna società. Un ringraziamento va alle associazioni e a tutti coloro che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione degli eventi”.

IL PROGRAMMA
L’apertura è prevista, appunto, per venerdì primo agosto nella piazzetta delle Logge che nel corso di questa edizione si trasformerà in un vero e proprio salotto a cielo aperto. Ad inaugurare l’evento sarà la presentazione del libro “Un altro calcio è ancora possibile” del giornalista, conduttore e radiocronista sportivo Riccardo Cucchi, a cura dell’associazione turistica Pro Spello Aps. In programma per il 2 agosto, nel cortile dell’ex collegio Vitale Rosi, l’esibizione della Filarmonica Properzio diretta dal maestro Mauro Presazzi, con un concerto dedicato alla “Storia di un Nazzareno” liberamente ispirato a “La buona Novella di Fabrizio de Andrè”. Si proseguirà il 6 agosto alle 19 con la live performance “Visioni sonore” evento dell’Informagiovani di Spello a cura della comunità La Tenda, iniziativa che proseguirà a partire dalle 23 al Belvedere dei Cappuccini. In programma per il 7 agosto la lectio magistralis “I paesaggi spellani tra piano, colle e monte” del professore Maurizio Coccia, curata dall’Aiig sezione Umbria. Venerdì 8 agosto, invece, l’associazione Fulgineamente, alle 18, presenterà i candidati del premio letterario alla Villa dei Mosaici; mentre il 9 agosto si terrà la presentazione del libro “Lo Spazio dietro le Quinte” di Roberto di Meo. L’11 agosto spazio anche alla musica con il concerto “Piano solo” di Giulio Petruccioli.

Nella serata del 13 agosto piazza Kennedy, a partire dalle 21.30, ospiterà Notti Magiche by Venerdì Pesce, mentre il 14 agosto, alle 21, sul sagrato della chiesa di Santa Maria Maggiore è in programma il tradizionale concerto di Ferragosto. Poi, il 16 agosto la musica anni ’70 animerà la serata a partire dalle 21.15 al Belvedere dei Cappuccini con la “Notte degli Angeli” e dj Maurizio. Il 25 agosto, alle 21, le Torri di Properzio e Porta Venere faranno da cornice al concerto “Italia Saxophone Quartet”, a cura dell’associazione Umbria Ensemble. Martedì 26 agosto sarà il turno di “Sortirne insieme” appunti di politica di don Lorenzo Milani. Il 27 agosto, a Villa Fidelia, protagonista di “Incontri per le Strade” sarà il Green Music Festival in collaborazione con UmbraFlor, con due appuntamenti: il concerto dei vincitori Perusia Harmonica alle 17 e il Gran Galà della Fisarmonica – Piazzolla e dintorni alle 21. Il 28 agosto appuntamento a teatro alle 18.30 con lo spettacolo “Momo il Dio delle burla” a cura di Fontemaggiore, che si svolgerà sempre nella villa spellana. Sempre il 28 agosto il festival Suoni Controvento farà tappa a Spello con il concerto “Federico Squassabia e Mattia Dallara – Friederich”. Villa Fidelia ospiterà anche il ritorno del Cambio Festival – World Music 2025, a cura dell’associazione Ponte Levatoio.

Il 29 agosto alle 21.30 è in programma il concerto del Trio Rox che trasformerà il parco di Villa Fidelia in un palcoscenico di suoni internazionali. A chiudere gli appuntamenti musicali in villa il concerto “Matteo Chimenti – Seeds of Influence” in programma per il 30 agosto alle 21.30, un progetto jazz ricco di atmosfere eleganti e sperimentali. In programma per il 26 luglio a Villa Fidelia anche l’inaugurazione della Mostra internazionale d’arte contemporanea “Stati d’Arte”, a cura dell’associazione culturale “La casa degli artisti”, che animerà anche gli spazi del palazzo comunale. Sabato 6 settembre, alle 17, alla Villa dei Mosaici si terrà l’incontro “Venti anni dalla scoperta della Villa dei Mosaici di Spello – storia dello straordinario ritrovamento archeologico” a cura di Sabina Guiducci.

Tra le grandi novità dell’edizione 2025 spicca l’attesissimo cinema all’aperto in programma dal 3 al 9 agosto nel cortile dell’ex collegio Vitale Rosi, che accoglierà il pubblico ogni sera alle 21.15 con una selezione di film. In programma anche due concerti a fine luglio: il primo è previsto per il 27 luglio, alle 19, alla Torre dell’Orologio quando a suonare sarà il quartetto d’archi di Umbria Ensemble con il concerto “Tenera è la notte”: il secondo, invece, si svolgerà mercoledì 30 luglio a partire dalle 21.30 da piazza Vallegloria a piazza Kennedy con lo spettacolo itinerante “Il carillon vivente a Spello, sogno itinerante in musica”. Il 25 luglio, il 22 e il 23 agosto Le Macchine Celibi Società Cooperativa proporrà diversi appuntamenti con passeggiate nel centro storico, quali occasioni per visitare oltre ai musei civici, Villa dei Mosaici e la Pinacoteca anche il palazzo comunale con il Rescritto di Costantino e le Torri di Properzio.

In programma anche quattro concerti con il Festival Federico Cesi – Musica Urbis, in programma il 25 luglio, il 26 e il 31 luglio e il 5 settembre. Tanti, infine, gli appuntamenti artistici. Dal 31 luglio al 6 settembre, la chiesa di San Martino accoglierà la mostra personale “I fili sono il mio pennello” a cura di Mauro Ottaviani. Dal 3 al 31 agosto nei locali di Sant’Andrea si aprirà la mostra di Bargagna dal titolo “Le mirabolanti avventure di Superdekko e Dello, gli eroi che agitarono Spello”. Dal 29 al 31 agosto nella Pinacoteca, spazio alla storia con la mostra “Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed Età Moderna”. Dal 4 al 6 agosto la sala polivalente di piazza della Repubblica ospiterà “Process”, progetto artistico e laboratoriale dell’artista Barbara Crawford.

Articoli correlati