21.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàGiubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Pubblicato il 16 Luglio 2025 19:08 - Modificato il 17 Luglio 2025 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

L’Ubs torna in Abruzzo per la terza di campionato: domenica in campo contro l’Alba Basket

La Lucky Wind, martoriata dagli infortuni dopo la sconfitta di Terni è attesa da una squadra di livello che viene da due risultati negativi. Coach Sansone: "contiamo che la nostra energia superi la loro esperienza"


Sono 2.800 gli adolescenti che arriveranno in Umbria dal 24 al 28 luglio per il Giubileo dei Giovani. E di questi saranno più di 600, quelli che saranno accolti dalle diocesi di Foligno e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino guidate da monsignor Domenico Sorrentino. Foligno, in particolare, ne ospiterà 465, mentre i restanti 140 trascorreranno la loro permanenza umbra nella città del Poverello. A dare loro il benvenuto ed ospitarli saranno famiglie e parrocchie ma anche diverse strutture.

L’arrivo è previsto per giovedì 24 luglio con alcuni dei momenti più significativi di questa esperienza messi in agenda per il giorno successivo. Venerdì 25 luglio per gli oltre 600 ragazzi provenienti da tutto il mondo la giornata si aprirà, infatti, con la partecipazione ai cammini spirituali che avranno come tappa Sassovivo, Rasiglia, Scopoli, Spello, Valtopina e Santa Cristina. Nel pomeriggio, dopo le visite ai musei cittadini, i giovani pellegrini si ritroveranno alle 18 nella cattedrale di San Feliciano per la santa messa presieduta da monsignor Sorrentino. La serata proseguirà al “Campo de li Giochi”, per un momento di festa organizzato dall’Ente Giostra della Quintana in collaborazione con I Primi d’Italia, dove i ragazzi ceneranno insieme e assisteranno agli spettacoli del Gruppo dei musici e degli sbandieratori “Città di Foligno” e degli sbandieratori e dei tamburini del Calendimaggio di Assisi. Per l’occasione, inoltre, l’Ente presieduto da Domenico Metelli, ha organizzato una sessione di prove dei binomi dei dieci rioni.

Il 26 luglio, invece, gli oltre 600 giovani ospitati nelle due diocesi visiteranno la città di Assisi e i luoghi di San Francesco, Santa Chiara e del beato Carlo Acutis; mentre domenica 27 luglio l’appuntamento è a Santa Maria degli Angeli per un nuovo momento di festa da condividere insieme a tutti i pellegrini accolti in Umbria. Poi, lunedì 28 luglio la carovana saluterà l’Umbria per raggiungere Roma per l’attesissimo Giubileo dei Giovani, in calendario per sabato 2 e domenica 3 agosto, quando ragazzi e ragazze incontreranno papa Leone XIV.

Ragazzi e ragazze che, come detto, sono pronti ad arrivare da tutto il mondo. Tra i gruppi più numerosi, come spiegato dalla Pastorale giovanile di Foligno, 303 giovani ungheresi, 270 ragazze appartenenti alla Milizia di Santa Maria e 580 ragazzi spagnoli. E ancora polacchi e francesi per rimanere in Europa. Mentre, guardando oltre i confini europei, è prevista la presenza di giovani dalla Colombia, dal Messico, dal Ruanda, dalla Giordania, dalle Seychelles e dal Kazakistan. 

Articoli correlati