17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàSpoleto, scatta l'ordinanza per evitare gli incendi

Spoleto, scatta l’ordinanza per evitare gli incendi

Pubblicato il 17 Luglio 2015 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Prevenire gli incendi lungo le linee ferroviarie. È questo l’obiettivo dell’ordinanza emessa dal sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, che impone ai proprietari dei terreni prossimi alla ferrovia di tenere sgombri i campi, fino a 20 metri dal confine ferroviario, da covoni di grano, erba secca e altri materiali combustibili. Ieri pomeriggio infatti, anche in Umbria, si sono verificati ritardi per i treni provenienti dalla Toscana, a causa di due incendi in aree adiacenti alle linee ferroviarie di Arezzo e di Firenze. E così, per evitare incidenti simili, Cardarelli ha emesso l’ordinanza in questione, allo scopo di impedire che nei terreni vicini alle linee ferroviarie del comune di Spoleto si propaghino incendi, per cause indipendenti dalle misure tecniche adottate dalla rete ferroviaria italiana. Nel provvedimento inoltre è previsto l’obbligo per i proprietari ed affittuari di terreni coltivati a cereali di circoscrivere l’intero fondo, appena mietuto, con una striscia di terreno solcato dall’aratro e completamente scevro di stoppie, larga non meno di 4 metri. Stesso obbligo per i terreni incolti o tenuti a pascolo, oltre che per quelli boschivi. Nell’atto viene poi sottolineato che “i proprietari ed i possessori, a qualsiasi titolo di terreni, saranno ritenuti responsabili dei danni che si dovessero verificare per la loro negligenza e per inosservanza della presente ordinanza, salvo le ulteriori comminatorie prescritte dalle vigenti leggi”. Giovedì inoltre, nel tardo pomeriggio, a Spoleto è sviluppato un incendio in una pineta – interessando un’ampia area boschiva – nella zona della Vallocchia. E vista la vastità e la velocità con cui si sono propagate le fiamme, per spegnerle i vigili del fuoco hanno dovuto chiedere l’ausilio di un canadair. Il rogo, inoltre, sembra sia scaturito dall’incendio di alcune sterpaie per poi propagarsi.

Articoli correlati