17.2 C
Foligno
domenica, Luglio 27, 2025
HomeAttualitàA Foligno festa grande per i giovani pellegrini

A Foligno festa grande per i giovani pellegrini

Venerdì pomeriggio oltre 600 ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo hanno invaso le vie e le piazze cittadine per partecipare alla messa in cattedrale e poi ritrovarsi al “Campo de li Giochi” per le prove della Quintana. Sorrentino: “Siate felici come vi vuole Gesù”

Pubblicato il 26 Luglio 2025 16:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Giano in arrivo fondi per digitalizzare antichi registri parrocchiali

Il Comune è tra i beneficiari dei fondi stanziati dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Il progetto consentirà ai cittadini di accedere online alla documentazione senza doversi recare fisicamente all’archivio storico

Foligno, il consiglio comunale chiede la revoca della manovra fiscale regionale

A presentare la mozione approvata a maggioranza la consigliera Valentina Gualdoni di Fratelli d’Italia in seguito al giudizio della Corte dei conti, che ha puntualizzato come il disavanzo consolidato del sistema sanitario regionale sia risultato pari a 34,2 milioni di euro. La Lega: “Sconcertante in aula l’atteggiamento dell’opposizione folignate”

Orietta Berti e non solo: a Bevagna un’estate indimenticabile

Ricchissimo il cartellone di eventi promosso dall'amministrazione comunale e che vede la sinergia con le attività e le associazioni locali. Ad agosto torna “Comiciak”


È stata una grande festa quella che ha scandito la prima delle tre giornate che i 472 giovani pellegrini provenienti da tutto il mondo, accolti dalla diocesi di Foligno, hanno vissuto in Umbria, nella tappa che anticipa il loro arrivo a Roma, dove sabato 2 e domenica 3 agosto prenderanno parte al Giubileo dei Giovani con papa Leone XIV.

Una giornata che ha preso le mosse già dalla mattina presto, quando ragazzi e ragazze hanno lasciato i loro alloggi per dare inizio ad un’esperienza che li ha portati a vivere appieno le bellezze del territorio che li ospitava. Divisi in gruppi si sono messi in cammino, per visitare luoghi come Sassovivo e Rasiglia, Spello e Valtopina, in una mattinata che li ha visti protagonisti di trekking ed escursioni, prima di raggiungere Foligno e proseguire il loro tour alla scoperta dei musei cittadini.

In centinaia, dunque, hanno affollato le vie e le piazze del centro storico. Poi, l’appuntamento alle 18 in cattedrale, dove si sono ritrovati insieme agli oltre cento giovani pellegrini ospitati nella diocesi sorella di Assisi: oltre 600 ragazzi che arrivati in largo Carducci hanno potuto ammirare il quadro floreale realizzato dagli infioratori di Sigillo e Cannara.

La messa per i pellegrini in cattedrale (foto Daniele Preziotti)

Varcate le porte di San Feliciano, la vista è stata delle più belle ed emozionanti: un mare di giovani arrivati da Paesi come la Francia, l’Ungheria, la Polonia; lingue diverse che si mescolavano in un brusio che si è placato solo quando è iniziata la santa messa officiata dal vescovo di Foligno e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, che li ha accolti in un grande abbraccio insieme a tutto il clero, mentre nell’area si diffondevano le note della prima canzone, accompagnate dalle voci del coro composto da giovani e adulti.

Alla presenza delle istituzioni civili e militari – presente la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, i sindaci di Foligno e Assisi, Stefano Zuccarini e Valter Stoppini, gli assessori folignati Marco Cesaro, Alessandra Leoni ed Elisabetta Ugolinelli, la presidente della Fondazione Carifol, Monica Sassi, e il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli -, i fedeli si sono raccolti in preghiera. Una cattedrale gremita di ragazzi e ragazze, molti dei quali seduti anche a terra o rimasti in piedi, tutti in ascolto del vescovo. A loro monsignor Sorrentino ha parlato in inglese, in un’omelia che gli ha ricordato come “Gesù ha a cuore la felicità di ciascuno di noi” e come la “gioia vera è Gesù”. “Siate felici come vi vuole Gesù” ha detto loro il pastore prima di impartire la benedizione che ha chiuso la celebrazione eucaristica.

Monsignor Sorrentino durante la messa per i pellegrini (foto Daniele Preziotti)

Poi il mare di giovani si è riversato lungo corso Cavour, passando ai piedi dell’installazione dedicata al Giubileo, realizzata a Porta Romana dal Carnevale di Sant’Eraclio, per raggiungere il “Campo de li Giochi”, dove si è conclusa la serata organizzata dall’Ente Giostra e da I primi d’Italia. Lì i pellegrini hanno potuto ammirare estasiati le coreografie del gruppo di sbandieratori e musici “Città di Foligno” e della rappresentanza di sbandieratori e tamburini del Calendimaggio, ai quali hanno tributato lunghi applausi. Quindi, la magia della Giostra, che hanno potuto assaporare assistendo alle prove della Quintana, con i cavalieri che, in sella ai loro destrieri e con in mano la lancia, hanno dato prova delle loro abilità al cospetto del dio Marte.

Una giornata densa di emozioni, dunque, resa possibile dall’importante lavoro di squadra messo in piedi dalla Diocesi di Foligno, attraverso la Pastorale giovanile, con l’importante contributo delle istituzioni e di tanti volontari che hanno affiancato i pellegrini in ogni momento della giornata. La tappa umbra è proseguita nella giornata di sabato con la visita ad Assisi, mentre per domenica è previsto un ultimo atto a Santa Maria degli Angeli. Un’ultima giornata di festa, prima di salutare il Cuore verde d’Italia diretti a Roma, dove si concluderà l’esperienza del Giubileo dei Giovani, in piazza San Pietro, accolti da un altro grande abbraccio, quello che gli riserverà il prossimo fine settimana il Santo Padre. 

Articoli correlati