20 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàColfiorito celebra la patata rossa: la 46esima edizione della sagra è alle...

Colfiorito celebra la patata rossa: la 46esima edizione della sagra è alle porte

Appuntamento da venerdì 8 a domenica 17 agosto nella frazione folignate tra buon cibo, eventi culturali che spazieranno dalla musica all’arte e tavole rotonde. Stefano Morini (Pro loco): “Attivi dal 1978, il nostro obiettivo è raggiungere risultati sempre maggiori”

Pubblicato il 31 Luglio 2025 17:05 - Modificato il 1 Agosto 2025 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Mostre, conferenze, omaggi al territorio e, come sempre, buon cibo. Dall’8 al 17 agosto a Colfiorito, cuore pulsante della montagna folignate, torna la Sagra della patata rossa, quest’anno giunta alla 46esima edizione. In programma nove giorni di immersione nella tradizione culinaria locale, accompagnati da serate musicali, appuntamenti culturali, dibattiti e mostre che attraversano varie epoche.

Nel giorno di inaugurazione, prevista per venerdì 8 agosto, alle 17, si apriranno le danze sia per gli stand gastronomici che per il mercatino di Plestia, che rimarranno in attività per tutta la durata dell’evento. Nel dettaglio, gli stand gastronomici apriranno sempre dalle 19, con l’eccezione delle due domeniche (10 e 17 agosto) in cui sarà possibile degustare i piatti del menù anche a pranzo; mentre per il mercatino, ad esclusione del primo giorno, l’apertura è fissata alle 10. Per le 17.30 di venerdì 8, poi, è previsto l’incontro “Comunità del Cibo”, promosso da 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria: “Abbiamo previsto un incontro con tutte le realtà agroalimentari del territorio – ha spiegato Stefano Morini, presidente della Pro Loco di Colfiorito, insieme al vice Giorgio Delicati -, con lo scopo di dare vita ad un dibattito sull’agribiodiversità, tema a noi caro e sulla cui sensibilizzazione vogliamo investire”. Dibattiti che non si concluderanno l’8 agosto, ma che andranno avanti anche nei giorni successivi: martedì 12 agosto, infatti, a catturare l’attenzione degli interessati sarà la tavola rotonda istituita dalla Pro Loco su un tema che negli ultimi tempi sera preoccupando, e non poco, gli abitanti della montagna: l’energia rinnovabile e l’installazione di pale eoliche nel territorio dell’Appennino umbro-marchigiano. 

Tra gli appuntamenti da segnalare, poi, il ventiquattresimo Trofeo Sagra della Patata Rossa, che vedrà giovani ciclisti di 13 e 14 anni (gli esordienti del primo e del secondo anno, ndr) impegnati in una gara tra le alture di Colfiorito; il quinto raduno di auto e moto d’epoca della sagra in programma per domenica 17 agosto con la partecipazione, in particolare, dei soci dell’Automotoclub Storico Assisano. Sempre nel giorno di chiusura, alle 11 si svolgerà il quarto raduno dei pompieri che celebra l’intervento del 1997 da parte dei vigili del fuoco nelle zone terremotate di Colfiorito. 

Anche le mostre – come detto – saranno una presenza costante della Sagra, all’interno di una sezione ad hoc: la “Sala mostre 2025” ospiterà per tutto il corso della manifestazione una mostra pittorica curata da Sergio Timi e dalla scuola “La Tavolozza”; una collettiva di opere realizzate da artisti umbri; una mostra di chitarre medievali realizzata da Vincenzo Cipriani; e, infine, una rassegna in cui l’associazione Artigianato Assisano Snc proporrà progettazione e stampa 3D. 

L’edizione della Sagra del 2025 coincide anche con il trentesimo anniversario del Parco di Colfiorito, che il presidente Stefano Morini ha voluto ricordare: “È dal 1978 – ha commentato – che quello che era il comitato ed ora è la Pro Loco crea iniziative anche attraverso il parco; il nostro obiettivo è continuare a collaborare con enti e istituzioni per mandare avanti la sagra e crescere per raggiungere obiettivi sempre maggiori”.

In agenda anche diverse iniziative collaterali. “Con i ragazzi della scuola di Colfiorito abbiamo imbastito un progetto che li ha visti spendersi e studiare per elaborare i microtoponimi che in passato erano usati a Colfiorito e che oggi rischiano di scomparire – ha proseguito Morini -, sperando di poter realizzare un evento dedicato il prossimo anno. In più, la Sagra sarà anche un’occasione per celebrare la riqualificazione dei ‘giardinetti’ di Colfiorito, che ci siamo impegnati a far rinascere attraverso l’installazione di due panchine e la piantumazione di un piccolo alberello”.

Tutte le sere della Sagra della patata rossa di Colfiorito saranno scandite da dj set o da altri spettacoli. “Mantenere una sagra di questo livello per così tanti anni non è facile – ha commentato il vicesindaco Foligno, Riccardo Meloni -: si mangia bene e tutto è organizzato con cura, ci sono tanti uomini e tante donne che si danno da fare. Per la città la Sagra della patata rossa di Colfiorito rappresenta un punto di riferimento molto importante e per questo motivo è nel nostro interesse cercare di valorizzarla”. 

Articoli correlati