26.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàUmbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli...

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Pubblicato il 6 Agosto 2025 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, a fuoco il rimorchio di un tir che trasportava farine

L’incidente è avvenuto intorno alle 4.15 all’ingresso della statale 77 “Val di Chienti” in direzione Colfiorito. Nessun ferito

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale


Quattro milioni di euro per aiutare le famiglie a sostenere i costi delle rette per i servizi educativi. È la cifra stanziata dalla Regione Umbria per andare incontro alle esigenze di quei genitori che si ritrovano a pagare asili nido o micronidi, sezioni primavera e poli per l’infanzia o comunque altri servizi autorizzati.

Voluta dall’assessore regionale all’Istruzione, Fabrizio Barcaioli, e appena approvata dalla giunta Proietti, la misura si rivolge a quei nuclei familiari che hanno un Isee non superiore ai 25mila euro e che potranno usufruire del contributo per l’anno educativo alle porte, quello cioè 2025/2026. Il provvedimento prevede un rimborso per un massimo di tre mensilità, in base all’orario di frequenza: in particolare, fino a 534,60 euro al mese per il tempo pieno e 267,30 euro per il tempo parziale.

Le domande saranno raccolte con un avviso pubblico, attraverso una procedura digitale semplice e trasparente. La gestione sarà affidata al servizio Istruzione della Regione, che coordinerà tutte le fasi operative dalla pubblicazione dell’avviso all’istruttoria, fino alla liquidazione dei contributi. Secondo quanto annunciato da palazzo Donini, inoltre, questo sarà l’ultimo anno nel quale sarà adottato l’attuale sistema di rimorso: dal 2026/2027, infatti, grazie alla riprogrammazione dei fondi europei, le famiglie non dovranno più anticipare le spese. In sostituzione la Regione introdurrà un nuovo modello di sostegno, diretto e immediato, volto a superare la logica del contributo post-spesa.

“Abbiamo scelto di intervenire là dove oggi si misura la vera tenuta sociale di un territorio” ha dichiarato l’assessore Barcaioli, sottolineando come “sostenere l’infanzia significa scommettere, con coraggio, sull’educazione come leva di crescita della nostra regione”. “Il nostro obiettivo – ha concluso – è dare strumenti reali a chi educa, a chi cresce, a chi accompagna i primi anni di vita. Lo facciamo con risorse europee ben spese, con una visione che mette insieme diritti, qualità dei servizi e dignità per ogni bambino e ogni genitore. Perché il futuro dell’Umbria si costruisce da qui”. 

Articoli correlati