23.3 C
Foligno
martedì, Settembre 30, 2025
HomeCulturaDa Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green...

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Pubblicato il 15 Agosto 2025 10:51 - Modificato il 16 Agosto 2025 11:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ottobre Rosa, la Regione Umbria amplia lo screening mammografico

Previste visite gratuite per le donne tra i 45 e i 49 anni. Al “San Giovanni Battista” previsti due giorni di prenotazioni, il 4 e il 18 ottobre, per un totale di 56 posti a disposizione

A Trevi è il mese più bello dell’anno: su il sipario sull’Ottobre Trevano

Al via la grande festa del borgo umbro tra folklore, tradizione ed eccellenze agroalimentari. Taglio del nastro della Sagra del sedano nero col sottosegretario all’Agricoltura D’Eramo, lo chef Giorgione ai fornelli

Furti di rame e aggressioni in ferrovia, l’appello: “Più sicurezza”

Dopo il tentato colpo nella notte tra sabato e domenica, con i ladri di “oro rosso” disturbati dal personale di Rfi che stava staccando dal turno, Fit Cisl chiede che vengano presi provvedimenti a tutela dei dipendenti. Ciancabilla: “Attivare anche in Umbria l’Fs Security”


Umbria Green Festival rinnova la sua proposta culturale con un format inedito e di grande impatto: “La Forma dell’Acqua”, un evento curato da Loredana Lipperini, che si svolgerà il 30 e il 31 agosto e poi, di nuovo, dal 5 all’8 settembre, in una cornice naturale tra Annifo, Colfiorito, Bevagna e Plestia, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano.

Questi luoghi suggestivi diventeranno palcoscenico ideale per ospitare una ricca selezione di scrittrici italiane note, tra cui Viola Ardone (5 settembre a Bevagna), Donatella Di Pietrantonio (30 agosto a Colfiorito), Antonella Lattanzi (7 settembre a Colfiorito) e Romana Petri (30 agosto ad Annifo) che tratteranno temi di attualità, letteratura e natura.

L’iniziativa si focalizza sugli Obiettivi 5 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu: la parità di genere, promuovendo le voci femminili nella letteratura, e la riduzione delle disuguaglianze, analizzando storie e prospettive che aiutano a pensare a modelli di società più equi e inclusivi. Il dialogo con la natura e il contesto territoriale stimolano la riflessione su temi culturali, sociali e antropologici che sono centrali per la visione del futuro sostenibile che il festival intende promuovere.

“La Forma dell’Acqua”, dunque, non è solo un evento di cultura e riflessioni, ma un vero e proprio laboratorio di crescita e relazione per i partecipanti, dove la natura si fonde con la letteratura per offrire contenuti di alto livello e suscitare consapevolezza sui grandi temi della contemporaneità.

L’evento è a ingresso gratuito, ma la prenotazione sarà obbligatoria per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e per garantire un’organizzazione efficace. La manifestazione gode del patrocinio dei Comuni di Foligno e Bevagna, con la collaborazione  delle varie  realtà locali come la Pro Loco e la Biblioteca di Annifo. Fondamentale anche il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che ha sostenuto il progetto nella sua dimensione culturale e sociale.

Articoli correlati