9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCulturaDa Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green...

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Pubblicato il 15 Agosto 2025 10:51 - Modificato il 16 Agosto 2025 11:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini


Umbria Green Festival rinnova la sua proposta culturale con un format inedito e di grande impatto: “La Forma dell’Acqua”, un evento curato da Loredana Lipperini, che si svolgerà il 30 e il 31 agosto e poi, di nuovo, dal 5 all’8 settembre, in una cornice naturale tra Annifo, Colfiorito, Bevagna e Plestia, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano.

Questi luoghi suggestivi diventeranno palcoscenico ideale per ospitare una ricca selezione di scrittrici italiane note, tra cui Viola Ardone (5 settembre a Bevagna), Donatella Di Pietrantonio (30 agosto a Colfiorito), Antonella Lattanzi (7 settembre a Colfiorito) e Romana Petri (30 agosto ad Annifo) che tratteranno temi di attualità, letteratura e natura.

L’iniziativa si focalizza sugli Obiettivi 5 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu: la parità di genere, promuovendo le voci femminili nella letteratura, e la riduzione delle disuguaglianze, analizzando storie e prospettive che aiutano a pensare a modelli di società più equi e inclusivi. Il dialogo con la natura e il contesto territoriale stimolano la riflessione su temi culturali, sociali e antropologici che sono centrali per la visione del futuro sostenibile che il festival intende promuovere.

“La Forma dell’Acqua”, dunque, non è solo un evento di cultura e riflessioni, ma un vero e proprio laboratorio di crescita e relazione per i partecipanti, dove la natura si fonde con la letteratura per offrire contenuti di alto livello e suscitare consapevolezza sui grandi temi della contemporaneità.

L’evento è a ingresso gratuito, ma la prenotazione sarà obbligatoria per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e per garantire un’organizzazione efficace. La manifestazione gode del patrocinio dei Comuni di Foligno e Bevagna, con la collaborazione  delle varie  realtà locali come la Pro Loco e la Biblioteca di Annifo. Fondamentale anche il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che ha sostenuto il progetto nella sua dimensione culturale e sociale.

Articoli correlati