9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàLa Quintana all'Expo, Metelli: “L'atmosfera sarà quella del '600”

La Quintana all’Expo, Metelli: “L’atmosfera sarà quella del ‘600”

Pubblicato il 28 Luglio 2015 16:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

“Sicuramente giovedì sera, a Milano, si tornerà indietro di 400 anni”. Parola di Domenico Metelli, presidente dell’Ente Giostra della Quintana, che nei prossimi giorni sarà protagonista indiscussa all’esposizione universale. In programma – com’è ormai noto – una due giorni in cui la storia e l’enogastronomia “made in Umbria” faranno sfoggio di sé, per farsi conoscere ed apprezzare a livello mondiale. “La grande macchina organizzativa dela Quintana – ha dichiarato il presidente Metelli, alla vigilia dell’importante viaggio alla volta di Expo – è partita da ormai una decina di giorni per organizzare un evento che sarà sfarzoso come vuole lo stile barocco”. Ma per il numero uno di palazzo Candiotti, l’elemento in più è senza dubbio la collaborazione messa in piedi da più rioni. “Vedere anime diverse – ha dichiarato – unite sotto un’unica festa è sicuramente la cosa più bella a cui si potesse dar vita”. Della forza intrinseca della Giostra della Quintana in termini di promozione del territorio, il presidente Metelli ne è più che convinto, come dichiarato ai microfoni di Radio Gente Umbra. “La Quintana – ha detto – rispetto a tante altre rievocazioni e manifestazioni umbre, è l’unica forse che riesce a racchiudere la spettacolarità, la tradizione, il concetto del cibo e della familiarità a 360 gradi. In più – ha concluso – c’è comunque l’orgoglio di rappresentare l’Umbria ad Expo”. Giovedì, quindi, sarà il grande giorno del Banchetto barocco, a cui prenderanno parte esponenti delle istituzioni e della stampa nazionale e diverse personalità di spicco. A campeggiare sulle tavole allestite a palazzo dell’Adi saranno i piatti della tradizione umbra ed in particolare di quella folignate. Il menù, dedicato alle quattro stagioni, è stato realizzato da Giacinto e Alessandro Zuccarelli. Venerdì, invece, sarà la volta del corteo. Duecento i figuranti che attraverseranno l’Expo mostrando la magnificenza degli abiti barocchi. Durante il percorso verranno inoltre distribuite le 5000 brochure con le notizie sulla manifestazione ed i principali appuntamenti della Giostra della Rivincita di settembre.

Articoli correlati