Ripartono gli incontri culturali di “Chi non sa far stupir vada alla striglia”, gli appuntamenti alla scoperta del barocco che tornano puntuali ogni anno in concomitanza con la Quintana. Curati dal magistrato Luca Radi, spaziano dalla scienza alla poesia, dall’architettura alla musica, dal gusto alla tradizione e vedono protagonisti studiosi, musicisti ed esperti, pronti a raccontare il ‘600 da prospettive inedite.
Quattro quelli in calendario per questo mese di settembre. Si parte domani (mercoledì 3 settembre) con l’evento “Astronomia Barocca: Giovanni Domenico Cassini da Perinaldo a Parigi” con la presenza di Roberto Nesci. Appuntamento alle 18 a palazzo Candiotti. Stesso orario e stessa location per il secondo evento, che si terrà giovedì 4 settembre. Questa volta ad intervenire sarà Benedetta Ricci con un incontro dal titolo “Barocco segreto: gli oratori di Foligno tra arte e spiritualità”. Domenica, 7 settembre, alle 18, all’Oratorio del Crocifisso sarà la volta di “Pallidetto mio Sole – perle musicali del Barocco” con la partecipazione dell’UmbriaEnsemble, in collaborazione con il Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Quarto e ultimo appuntamento mercoledì 10 settembre, alle 18, nuovamente a palazzo Candiotti. Dal titolo “Francesco Scacchi e i vini frizzanti del ’600”, l’incontro vedrà intervenire Daniele Falchi.
Il titolo scelto per il ciclo di incontri, spiegano dall’Ente Giostra, è tratto da un celebre motto secentesco e richiama lo spirito di un’epoca in cui lo stupore, l’invenzione e il meraviglioso erano la chiave per comprendere il mondo e raccontarlo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.