16.1 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeCulturaQuintana, ripartono gli incontri culturali alla scoperta del barocco

Quintana, ripartono gli incontri culturali alla scoperta del barocco

Il primo appuntamento è per mercoledì 3 settembre a palazzo Candiotti: dedicato all’astronomia, vedrà intervenire Roberto Nesci. Quattro quelli in calendario: ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 2 Settembre 2025 11:50 - Modificato il 2 Settembre 2025 17:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli


Ripartono gli incontri culturali di “Chi non sa far stupir vada alla striglia”, gli appuntamenti alla scoperta del barocco che tornano puntuali ogni anno in concomitanza con la Quintana. Curati dal magistrato Luca Radi, spaziano dalla scienza alla poesia, dall’architettura alla musica, dal gusto alla tradizione e vedono protagonisti studiosi, musicisti ed esperti, pronti a raccontare il ‘600 da prospettive inedite.

Quattro quelli in calendario per questo mese di settembre. Si parte domani (mercoledì 3 settembre) con l’evento “Astronomia Barocca: Giovanni Domenico Cassini da Perinaldo a Parigi” con la presenza di Roberto Nesci. Appuntamento alle 18 a palazzo Candiotti. Stesso orario e stessa location per il secondo evento, che si terrà giovedì 4 settembre. Questa volta ad intervenire sarà Benedetta Ricci con un incontro dal titolo “Barocco segreto: gli oratori di Foligno tra arte e spiritualità”. Domenica, 7 settembre, alle 18, all’Oratorio del Crocifisso sarà la volta di “Pallidetto mio Sole – perle musicali del Barocco” con la partecipazione dell’UmbriaEnsemble, in collaborazione con il Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Quarto e ultimo appuntamento mercoledì 10 settembre, alle 18, nuovamente a palazzo Candiotti. Dal titolo “Francesco Scacchi e i vini frizzanti del ’600”, l’incontro vedrà intervenire Daniele Falchi.

Il titolo scelto per il ciclo di incontri, spiegano dall’Ente Giostra, è tratto da un celebre motto secentesco e richiama lo spirito di un’epoca in cui lo stupore, l’invenzione e il meraviglioso erano la chiave per comprendere il mondo e raccontarlo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Articoli correlati