14.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCronacaNocera Umbra esce dall'incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Nocera Umbra esce dall’incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Pubblicato il 4 Agosto 2015 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

È finalmente terminata la ricostruzione di un comparto fondamentale per il centro storico nocerino (Umi1), bloccato sin dal terremoto del 1997. La zona comprende i portici, la chiesa di San Filippo ed i bellissimi lavatoi, sicuramente la parte più significativa dell’Acropoli poiché, negli anni antecedenti il terremoto, era il centro economico più fiorente del capoluogo, e la sua riapertura rappresenta un punto di partenza fondamentale per la città. L’Umi1 è stata inaugurata sabato 1° agosto e per l’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato una grande festa. All’evento erano presenti, la presidente della Regione Catiuscia Marini e la presidente del consiglio regionale Donatella Porzi. “Il mio personale ringraziamento va alla presidente Catiuscia Marini che in questi anni ha dimostrato una vicinanza ed una attenzione particolare alla città delle acque – ha affermato Giovanni Bontempi, sindaco di Nocera Umbra – i finanziamenti concessi per la ricostruzione degli edifici pubblici e privati ma, soprattutto, la celerità e la disponibilità degli uffici regionali preposti all’erogazione dei contributi, hanno consentito questo magnifico risultato. Ringrazio inoltre – ha proseguito il primo cittadino – i dipendenti che hanno lavorato affinché fosse raggiunto questo importante obbiettivo prefissato da questa amministrazione, sin dai primi giorni del suo insediamento nonché, al Consorzio, ai tecnici privati e alla ditta esecutrice dei lavori. Intere generazioni di giovani vedranno, per la prima volta, questa meravigliosa zona di Nocera perfettamente ricostruita – conclude – conosciuta in questi lunghi anni nel suo antico splendore, soltanto attraverso vecchie foto o attraverso i racconti dei propri genitori, o dei loro nonni”.

Articoli correlati