24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaNocera Umbra esce dall'incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Nocera Umbra esce dall’incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Pubblicato il 4 Agosto 2015 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

È finalmente terminata la ricostruzione di un comparto fondamentale per il centro storico nocerino (Umi1), bloccato sin dal terremoto del 1997. La zona comprende i portici, la chiesa di San Filippo ed i bellissimi lavatoi, sicuramente la parte più significativa dell’Acropoli poiché, negli anni antecedenti il terremoto, era il centro economico più fiorente del capoluogo, e la sua riapertura rappresenta un punto di partenza fondamentale per la città. L’Umi1 è stata inaugurata sabato 1° agosto e per l’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato una grande festa. All’evento erano presenti, la presidente della Regione Catiuscia Marini e la presidente del consiglio regionale Donatella Porzi. “Il mio personale ringraziamento va alla presidente Catiuscia Marini che in questi anni ha dimostrato una vicinanza ed una attenzione particolare alla città delle acque – ha affermato Giovanni Bontempi, sindaco di Nocera Umbra – i finanziamenti concessi per la ricostruzione degli edifici pubblici e privati ma, soprattutto, la celerità e la disponibilità degli uffici regionali preposti all’erogazione dei contributi, hanno consentito questo magnifico risultato. Ringrazio inoltre – ha proseguito il primo cittadino – i dipendenti che hanno lavorato affinché fosse raggiunto questo importante obbiettivo prefissato da questa amministrazione, sin dai primi giorni del suo insediamento nonché, al Consorzio, ai tecnici privati e alla ditta esecutrice dei lavori. Intere generazioni di giovani vedranno, per la prima volta, questa meravigliosa zona di Nocera perfettamente ricostruita – conclude – conosciuta in questi lunghi anni nel suo antico splendore, soltanto attraverso vecchie foto o attraverso i racconti dei propri genitori, o dei loro nonni”.

Articoli correlati