19.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaNocera Umbra esce dall'incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Nocera Umbra esce dall’incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Pubblicato il 4 Agosto 2015 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

È finalmente terminata la ricostruzione di un comparto fondamentale per il centro storico nocerino (Umi1), bloccato sin dal terremoto del 1997. La zona comprende i portici, la chiesa di San Filippo ed i bellissimi lavatoi, sicuramente la parte più significativa dell’Acropoli poiché, negli anni antecedenti il terremoto, era il centro economico più fiorente del capoluogo, e la sua riapertura rappresenta un punto di partenza fondamentale per la città. L’Umi1 è stata inaugurata sabato 1° agosto e per l’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato una grande festa. All’evento erano presenti, la presidente della Regione Catiuscia Marini e la presidente del consiglio regionale Donatella Porzi. “Il mio personale ringraziamento va alla presidente Catiuscia Marini che in questi anni ha dimostrato una vicinanza ed una attenzione particolare alla città delle acque – ha affermato Giovanni Bontempi, sindaco di Nocera Umbra – i finanziamenti concessi per la ricostruzione degli edifici pubblici e privati ma, soprattutto, la celerità e la disponibilità degli uffici regionali preposti all’erogazione dei contributi, hanno consentito questo magnifico risultato. Ringrazio inoltre – ha proseguito il primo cittadino – i dipendenti che hanno lavorato affinché fosse raggiunto questo importante obbiettivo prefissato da questa amministrazione, sin dai primi giorni del suo insediamento nonché, al Consorzio, ai tecnici privati e alla ditta esecutrice dei lavori. Intere generazioni di giovani vedranno, per la prima volta, questa meravigliosa zona di Nocera perfettamente ricostruita – conclude – conosciuta in questi lunghi anni nel suo antico splendore, soltanto attraverso vecchie foto o attraverso i racconti dei propri genitori, o dei loro nonni”.

Articoli correlati