20 C
Foligno
martedì, Settembre 23, 2025
HomeAttualitàI Primi d'Italia si aprono con la Fanfara della polizia di Stato

I Primi d’Italia si aprono con la Fanfara della polizia di Stato

Il festival dedicato ai primi piatti è pronto a invadere Foligno con un ricco calendario di eventi in programma dal 25 al 28 settembre. Ad anticipare l’iniziativa l’evento all’insegna della legalità dedicato alla musica classica ma anche quella contemporanea

Pubblicato il 23 Settembre 2025 17:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si conclude l’esperienza di Cavallari al Morlupo

Confermate le indiscrezioni che volevano un cambio di sella in via del Campanile. Nessuna comunicazione ufficiale sul prossimo Baldo, ma tra le ipotesi emerse negli scorsi giorni c’era quella che voleva un ritorno a Foligno di Nicholas Lionetti

In 40 per ripulire l’area del Plateatico dai rifiuti

In campo i volontari di Legambiente ma anche gli ultras del Foligno Kaos e gli studenti del “Marconi”. Tra mozziconi di sigarette, bottiglie e altra spazzatura raccolti 15 sacchi e recuperata anche una bici abbandonata

Falchetti in campo mercoledì sera: nel derby col Trestina un nuovo innesto

Dopo il pareggio della terza giornata contro il Camaiore, il Foligno Calcio se la vedrà con i bianconeri a Città di Castello, dove arriverà forte di un nuovo innesto

Anteprima de I Primi d’Italia a suon di fanfara. Ad anticipare il fine settimana ricco di eventi dedicati ai primi piatti, in programma a partire dal 25 al 28 settembre, la Fanfara della Polizia di Stato che, diretta dal maestro Massimiliano Profili, si esibirà sul palco di largo Carducci mercoledì 24 settembre alle 21, con un programma ricco di emozioni e suggestioni musicali.

Composta da cinquanta musicisti, la fanfara è tra le formazioni più apprezzate a livello nazionale per la sua capacità di coniugare tradizione e modernità. Nonostante sia nata per accompagnare cerimonie e sfilate, oggi vanta un repertorio ampio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, fino al cinema e al pop. In occasione dell’evento di mercoledì non mancheranno, infatti, brani immortali come la Carmen Suite di Bizet, colonne sonore firmate John Williams ed Ennio Morricone, celebri pagine della tradizione italiana da Carosone a Renato Zero, senza dimenticare l’Aida di Giuseppe Verdi.

Un concerto ad ingresso libero e un’occasione per avvicinarsi alla musica e alla legalità, che la Polizia di Stato diffonde anche attraverso il linguaggio universale dell’arte. Evento che – come detto – anticiperà un lungo fine settimana in cui Foligno si trasformerà nella capitale della pasta, un’iniziativa per la quale sono attesi migliaia di visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero. A puntellare i principali luoghi del centro storico, in occasione dei quattro giorni dedicati, villaggi del gusto, cene stellate, laboratori e spettacoli che celebreranno l’eccellenza tutta italiana della dieta mediterranea. Già attivo, con orario continuato dalle 10 alle 23, l’infopoint in piazza della Repubblica.  

Articoli correlati