12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaOttobre Trevano, al via la festa

Ottobre Trevano, al via la festa

A Trevi spazio a importanti appuntamenti: Convivium, allegorie, corteo storico e Palio dei Terzieri. Uun weekend tra storia, tradizione e spettacolo

Pubblicato il 2 Ottobre 2025 16:24 - Modificato il 2 Ottobre 2025 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Trevi si prepara a vivere il suo fine settimana più atteso: dal 3 al 5 ottobre prende il via l’Ottobre Trevano 2025, la rassegna che ogni anno trasforma il borgo umbro in un palcoscenico diffuso tra Medioevo, enogastronomia e folklore. Dopo la presentazione ufficiale dei giorni scorsi, ora è tempo di dare inizio a un programma che unisce storia e comunità, radici e innovazione, grazie alla passione dei tre Terzieri – Matiggia, Piano e Castello – e al coinvolgimento dell’intera città.

Il sipario si apre venerdì 3 ottobre con il suggestivo Convivium dei Terzieri e la Disfida dei Sapori (ore 19.30, centro storico): una cena itinerante tra le taverne, in cui i cuochi dei tre rioni proporranno ricette ispirate al Medioevo, utilizzando ingredienti locali e allestendo le tavole con utensili dell’epoca. Un viaggio nel gusto e nella memoria, che rinnova ogni anno la sfida culinaria più amata dell’Ottobre.
Alle 22, in piazza Mazzini, spazio invece alla creatività con le Allegorie: spettacoli in costume dove i popolani, guidati dai Terzieri, daranno vita a musiche, danze e scenografie ispirate a un tema comune. Evento di grande spettacolarità e coinvolgimento popolare, quest’anno inaugura ufficialmente la manifestazione, con decine di figuranti e un forte impatto scenico.

Sabato 4 ottobre il borgo si tinge dei colori medievali con il Corteo storico – Grande Festa Medievale (ore 21.30). Oltre 300 figuranti sfileranno per le vie del centro in abiti d’epoca, tra bandiere, torce e musiche. La serata culminerà con il Cerimoniale del Giuramento, ricostruito su documenti originali, che determinerà l’ordine di partenza della corsa del giorno successivo. Un momento altamente suggestivo, che restituisce l’atmosfera solenne e cavalleresca del Trecento.

Il clou del weekend è previsto domenica 5 ottobre con il XLIII Palio dei Terzieri (ore 14.30, centro storico). Venti portacolori per rione si contenderanno la vittoria affrontando la sfida più dura: spingere un carro di 430 kg lungo 800 metri in salita, tra il tifo appassionato del pubblico che, come da tradizione, riempirà il centro storico. Un rito identitario che unisce agonismo e appartenenza, rendendo il Palio il cuore pulsante dell’Ottobre Trevano. In serata, dalle 20, l’attesa apertura delle Taverne dei Terzieri, pronte ad accogliere trevani e visitatori con i piatti della tradizione locale, in un clima di convivialità che proseguirà per tutto il mese.

Il weekend inaugurale rappresenta così la sintesi dello spirito dell’Ottobre Trevano: una festa che, tra storia e spettacolo, cibo e comunità, racconta l’anima di Trevi e la sua capacità di valorizzare un patrimonio culturale che continua a rinnovarsi. “Il nostro borgo è pronto a immergersi nel tempo che fu, con tutto il suo fascino e i suoi sapori – ha dichiarato il presidente dell’Ente Palio, Alessandro Falasca –. Siamo certi che anche quest’anno richiameremo tantissimi appassionati e turisti da tutta Italia”.

Tre giorni intensi, dunque, che aprono un mese ricco di appuntamenti fino a novembre, tra teatro, trekking, mercati e la celebre Sagra del Sedano Nero. Ma già da questo primo fine settimana, Trevi si prepara a regalare emozioni uniche, confermandosi ancora una volta tra i borghi umbri più capaci di coniugare passato e presente, memoria e festa.

Info e programma completo suwww.ottobretrevano.it

Articoli correlati