16 C
Foligno
sabato, Ottobre 4, 2025
HomeAttualitàFoligno accoglie la statua della Madonna di Loreto

Foligno accoglie la statua della Madonna di Loreto

Tappa in città per la Peregrinatio Mariae che, attraversando la Via Lauretana, arriverà a Roma per il Giubileo della Spiritualità Mariana. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre: tra i tre momenti di preghiera previsti la celebrazione nella cattedrale di San Feliciano

Pubblicato il 4 Ottobre 2025 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Orvietana rinasce e affonda il Foligno, al “Muzi” finisce 3-1

I Falchetti dominano il gioco ma sprecano troppo e vengono messi al tappeto da una squadra pragmatica, che in casa conquista così i tre punti

San Francesco, nel giorno della festa annunciata l’ostensione delle spoglie

Ad Assisi, per i festeggiamenti del Patrono d'Italia, presente anche la premier Giorgia Meloni: "Lo celebriamo perché abbiamo bisogno di lui!". Quest'anno l'olio è stato donato dall'Abruzzo

Preso a Foligno desitinatario di mandato di arresto europeo

Ad arrestare un 41enne straniero sono stati gli agenti del locale commissariato: l'uomo dovrà scontare una pena di due anni e cinque mesi di carcere

È partita ieri (venerdì 3 ottobre) la Peregrinatio Mariae, lungo la Via Lauretana. Il pellegrinaggio giubilare, ha visto la statua della Madonna di Loreto partire dal Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto per arrivare a Roma il 12 ottobre prossimo. Questo percorso storico e spirituale rappresenta un significativo gesto di fede, rinsaldando il legame tra le comunità attraversate. L’iniziativa è promossa dalla Regione Ecclesiastica Marche e organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini in collaborazione con il Tavolo di concertazione per il recupero e la valorizzazione della Via Lauretana e con tutte le diocesi presenti lungo il cammino. Si inserisce nel progetto più ampio “Pellegrini di Speranza” ed è tra le iniziative principali del Giubileo 2025 Marche.

La Via Lauretana, antica via di pellegrinaggio mariano, unisce Loreto a Roma, il percorso attraversa il Lazio, l’Umbria e le Marche, seguendo inizialmente la storica Via Flaminia fino a Foligno, da dove si stacca per proseguire verso il valico appenninico di Colfiorito e infine a Loreto. La Via Lauretana aveva anche un’importante funzione commerciale e postale, collegando Roma con il porto di Ancona. Già dal Medioevo, e poi nel corso dei secoli, si è affermata come un cammino spirituale molto frequentato dai pellegrini, unendo tre centri di grande rilievo religioso: Roma, Loreto e Assisi. La tradizione racconta che la Santa Casa di Maria, originariamente a Nazareth, fu trasportata a Loreto nel XIII secolo, dando origine alla devozione che ha reso questo percorso uno dei principali cammini mariani in Italia.

La Peregrinatio Mariae promuove la spiritualità del cammino, con celebrazioni liturgiche, momenti di preghiera e riflessione nelle varie diocesi attraversate, valorizzando il ricco patrimonio culturale e religioso dei territori che attraversa.

Il percorso prevede che la statua dell’Immacolata arrivi domani (domenica 5 ottobre) a Colfiorito, nella chiesa di Santa Maria Assunta, per proseguire verso Foligno, fino al Santuario della Madonna del Pianto, intorno alle 17, per la recita del Rosario. Da lì partirà la processione diretta alla cattedrale di San Feliciano, per la celebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale della Diocesi di Foligno, don Giovanni Zampa. In serata verrà trasferita nella chiesa di San Marco di Sant’Eraclio, per la recita del Rosario, alle 21.

Lunedì 6, invece, nella tarda mattinata, la statua sarà accolta nell’Arcidiocesi di Spoleto Norcia, al Santuario di Madonna della Stella, per una serie di eventi che si svolgeranno durante l’intero pomeriggio, e termineranno la sera alle 21, con la processione mariana e la fiaccolata.

Il pellegrinaggio culminerà a Roma l’11 e 12 ottobre con celebrazioni solenni nella chiesa di San Salvatore in Lauro, nota come la chiesa dei marchigiani a Roma, e nella basilica di San Pietro, dove si terrà la Santa Messa presieduta dal Santo Padre in piazza San Pietro, momento centrale del Giubileo della Spiritualità Mariana.

Articoli correlati