La divisione umbro-marchigiana di calcio paralimpico sperimentale sta per dare il via alle danze della stagione allo stadio “Blasone”, che l’11 ottobre né diventerà un vero e proprio hub ospitando i test match. Era stato anticipato dal delegato regionale Figc Dcps Armando Marcucci e dall’assessore alle politiche sociali Lorenzo Schiarea alla Gazzetta di Foligno nel numero 29 dell’11 settembre scorso e sabato prenderà finalmente forma.
Dopo la nascita dell’accordo tra amministrazione comunale e la società del Foligno Calcio, che, invitate proprio da Armando Marcucci a fare un passo in avanti nell’inclusione attraverso lo sport, si sono adoperate per creare una squadra della città della Quintana capace di iscriversi alla divisione umbra di calcio paralimpico sperimentale, Foligno è entrata in questa realtà attraverso il Mola Team, presentato lo scorso 28 agosto a palazzo Trinci.
La squadra, dedicata allo storico tifoso dei Falchetti Marco Mola, scomparso prematuramente lo scorso febbraio, è entrata a far parte del campionato insieme ad altre tre nuove arrivate: Perugia Calcio 1905, Tiber – Media Valle del Tevere e Atletico Bmg. Queste compagini si uniranno alle già presenti Ellera Calcio, Nuova Alba, Pontevecchio, Polisportiva Anthropos di Civitanova, Angelana, Superga 48 e Junior Città di Castello. In extremis, poi, oltre a quelle già citate, potrebbero entrare a far parte della lista anche l’Us Arezzo e l’Orvietana. Tante, quindi, le squadre umbre, che hanno persino superato il numero della marchigiane e raggiunto quello delle toscane.
Sabato 11 ottobre, dunque, dalle 10 il “Blasone” ospiterà i test match del campionato, i quali, seppur non hanno riscontro nella posizione in classifica delle squadre, non solo anticiperanno la prima giornata di campionato, ma saranno fondamentali per Marcucci e un altro delegato Figc Dcps per stabilire la qualità delle compagini in campo e, di conseguenza, decretare quali squadre saranno di primo, secondo e terzo livello. Il campionato inizierà, poi, a novembre e le partite, come base fissa, saranno disputate a Ellera di Corciano, mentre per due giornate la casa del torneo si sposterà prima al Renato Curi di Perugia e poi nell’impianto marchigiano di Monte San Giusto.