25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaTrevi, dagli scavi di Pietrarossa emergono importanti ritrovamenti

Trevi, dagli scavi di Pietrarossa emergono importanti ritrovamenti

Pubblicato il 11 Agosto 2015 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Reperti che potrebbero rappresentare la culla della Trevi romana. Sono quelli emersi dalla prima campagna di scavi realizzata da un gruppo di archeologi umbri, insieme a docenti e studenti universitari – una trentina provenienti da varie parti d’Italia –, che con il loro lavoro meticoloso stanno riportando alla luce delle importanti testimonianze storico-culturali. Il luogo è quello di Pietrarossa, zona di grandi rinvenimenti anche nel passato. Attualmente, quindi, il lavoro si concentra su due settori di scavo, che hanno evidenziato rispettivamente delle strutture di età romano-imperiali, con un  pavimento a mosaico e degli intonaci dipinti, ed altre di età altomedievale che potrebbero rappresentare un opificio in cui venivano utilizzati materiali come il metallo ed  il vetro o anche lapidei. Così, accanto agli affreschi della chiesa di Santa Maria di Pietrarossa, attraverso questo scavo stanno emergendo quelle che potrebbero essere le tracce di un quartiere dell’antica città di epoca romana, tracce che sono senz’altro intrise di storia.

Articoli correlati