Nel cuore della 61esima Sagra del sedano nero di Trevi, Villa Fabri ha ospitato con grande successo la masterclass dedicata al Trebbiano Spoletino, guidata da Le Donne del Vino Umbria.
L’evento ha registrato una partecipazione entusiasta con 35 iscritti, superando il limite previsto di 30 posti. Per i partecipanti un percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali d’eccellenza. Cristiana Chiacchierini, delegata de Le Donne del Vino Umbria, ha aperto la masterclass con un’introduzione ricca di informazioni, mentre Paola Bacchi, sommelier certificata WSET, e socia, ha guidato con maestria la degustazione e gli abbinamenti.
Sono stati presentati otto vini del Trebbiano Spoletino, nelle sue molteplici espressioni, dal classico al macerato, dalla riserva allo spumante pas dosé, fino al passito. I vini delle cantine rappresentate dalle socie Donne del Vino in Umbria – tra cui Ilaria Cocco, Terre de la Custodia, Cantina La Fonte, Cantina Scacciadiavoli, Cantina Le Cimate, Cantina Terra di Rovo e Azienda Agricola De Conti – hanno incontrato gli abbinamenti con i prodotti tipici locali, come il Sedano nero presidio Slow Food e la salsiccia di Trevi, che tradizionalmente viene preparata, proprio con il Trebbiano Spoletino.
L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Umbria in collaborazione con il Comune di Trevi, l’Assessorato alle Politiche agricole, la Pro Trevi e il Consorzio del Sedano Nero di Trevi, si è rivelato un momento di grande valore culturale e gastronomico, arricchendo l’Ottobre Trevano e la Sagra del Sedano Nero di un’esperienza davvero unica.
Per chi non ha potuto partecipare, è stata già programmata una nuova edizione della masterclass per domenica 2 novembre, in occasione di FestiVol, sempre alle 17.30. Prenotazioni al numero 3486007134 o attraverso le pagine social de Le Donne del Vino Umbria.