16.1 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCulturaFoligno torna ad essere capitale della danza

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Pubblicato il 23 Ottobre 2025 16:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Espulso dall’Italia, viene beccato a Foligno dalla polizia: in manette 37enne

Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti di via Garibaldi durante l’attività di pattugliamento del centro storico. Nel 2023 per l’uomo, con precedenti per reati contro il patrimonio, era scattato il divieto di ritorno sul territorio nazionale per cinque anni

Foligno torna ad essere capitale della danza. Per il quinto anno, infatti, la città farà da sfondo al Foligno Danza Festival, ideato e diretto da Alessandro Rende con la collaborazione di Spazio Danza Foligno e il sostegno del Comune e della Fondazione Carifol. L’appuntamento è dal 31 ottobre al 2 novembre prossimo, quando si terranno tre giornate di spettacolo e formazione dedicate a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore. Ospiti grandi nomi della danza, come le étoile Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko e gli artisti internazionali Rachele Buriassi e Timoor Afshar. In programma anche stage con docenti di fama internazionale, il Concorso Foligno Danza Festival” e le audizioni per accedere a prestigiose accademie. Per la prima volta, poi, un laboratorio coreografico con il maestro Mauro Bigonzetti.

Ad aprire la quinta edizione del festival sarà la Serata Coreografe, in programma venerdì 31 ottobre, alle 20.30 all’auditorium “San Domenico”: in scena le creazioni di alcune tra le più interessanti firme femminili sulla scena contemporanea italiana, come Silvia Nappi e Roberta Ferrara, Sara Buratti e Glenda Gheller, ma anche Rebecca Bianchi, danzatrice étoile del Teatro dell’Opera di Roma, e una promessa della creazione contemporanea come Marta Castelletta. Nella stessa serata si terrà il debutto del Piccoli Prodigi Ensemble, compagnia di danza composta da giovanissimi talenti, tra gli 8 e i 12 anni. 

Sabato primo novembre, sempre il “San Domenico” ospiterà il Premio Internazionale per la Danza “Città di Foligno”: promosso dal Comune, il riconoscimento è destinato ad artiste e artisti che si sono distinti, in Italia e nel mondo, per eccellenza, versatilità e talento, étoile, coreografi e direttori celebrati sulla scena contemporanea, ma anche autori emergenti e promesse del balletto.

Serate di gala a parte, in tutti i tre giorni della kermesse, tra l’Oratorio del Crocifisso e il teatro “San Carlo”, si terranno lezioni di tecnica classica e contemporanea con i maestri, coreografi e direttori di importanti realtà di formazione professionale. I maestri faranno anche parte della Giuria della quinta edizione del Concorso “Foligno Danza Festival” rivolto ai giovani talenti: le prime due fasi si svolgeranno il 31 ottobre e il primo novembre. Domenica 2 novembre, poi, si terranno – sempre all’auditorium – le premiazioni del concorso, che quest’anno ha fatto registrare numeri record, con oltre cento le coreografie iscritte.

Articoli correlati