14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualità“Cotta o cruda” ai nastri di partenza: giovedì l'inaugurazione

“Cotta o cruda” ai nastri di partenza: giovedì l’inaugurazione

Pubblicato il 19 Agosto 2015 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Operai a lavoro, a Foligno, per far sì che la città della Quintana nel giro di 24 ore si trasformi in una vera e propria capitale della birra. Giovedì pomeriggio infatti, alle 18 in largo Carducci, si alzerà finalmente il sipario sulla quinta edizione della tanto attesa “Cotta o cruda…mai nuda”, kermesse consacrata al luppolo e che torna puntuale come ogni anno per allietare l’agosto di folignati e non. Manca davvero ormai poco e poi ci si potrà tuffare in una quattro giorni fatta di buon cibo e soprattutto buona birra. Sarà lei, infatti, la regina incontrastata del fine settimana folignate. Bionda, rossa o scura, poco importa, a chi verrà a Foligno basterà sapere che potrà scegliere tra circa 120 diverse etichette. A far la parte del leone saranno sicuramente quelle statunitensi, novità di questa edizione 2015. Sessantacinque le etichette a stelle e strisce in lista, tra quelle in bottiglia e quelle alla spina. E poi le rinomate birre belga e quelle tedesche, oltre ovviamente a quelle italiane. Sul fronte nostrano, spazio ai birrifici umbri ma anche a quelli provenienti da altre regioni dello Stivale, tra cui vere e propri pezzi di storia del “made in Italy”. Birre ma non solo tra i 56 stand allestiti nelle principali piazze della città. Pronti ad arrivare a Foligno, infatti, anche i piatti della tradizione gastronomica italiana ma anche quelli delle cucine internazionali. Così, accanto alle specialità a cui la kermesse ha ormai abituato i suoi estimatori, come la paella e la carne argentina o ancora gli arrosticini e il lampredotto, da segnalare ci sono anche alcune new entry, come la cucina greca e quella messicana. Ogni sera, poi, musica dal vivo sui palchi di piazza Matteotti e piazza San Domenico; mentre piazza del Grano e piazza Garibaldi ospiteranno rispettivamente il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato e l’area dedicata al fitness.  

Articoli correlati