Foligno si prepara a vestirsi a festa, tra luminarie e il ritorno della casa di Babbo Natale. A prevederlo due delibere di giunta 27 ottobre scorso, che stabiliscono i modi e i tempi con cui il centro cittadino e le principali frazioni torneranno a colorarsi per le festività natalizie.
In particolare, le luminarie si accenderanno il prossimo 28 novembre per poi spegnersi definitivamente l’11 gennaio. Luci natalizie che verranno installate secondo criteri ispirati al risparmio energetico e utilizzando esclusivamente la tecnologia led a basso consumo energetico, limitandone inoltre l’accensione dalle 17 alle 24.
Le luminarie vestiranno tutte le principali vie e piazze del centro storico, passando per piazza della Repubblica, corso Cavour e porta Romana, il Quadrivio, via Mazzini, largo Carducci, via XX Settembre, via Gramsci, piazza del Grano e via piazza del Grano, piazza Garibaldi, piazza Giacomini, piazza Piermarini, via Garibaldi, piazza Giacomini, piazza Piermarini, via Garibaldi, via Umberto I, piazza San Giacomo, via Menghini, largo Volontari del Sangue, piazza San Francesco, via Rutili, via Roncalli, via Oberdan, via Chiavellati, corso Nuovo, via Gentile da Foligno, via Cesare Agostini, via Santa Maria Infraportas, piazza Faloci Pulignani (vescovado), via Piermarini, via San Giovanni dell’Acqua, via Rinaldi, fino ad arrivare al ponte di viale Firenze.
Pronte a illuminarsi anche alcune frazioni cittadine. Nel dettaglio, a Vescia e Sant’Eraclio verranno installate nella via principale che attraversa il paese, ma anche nel centro di Pale, Rasiglia, Capodacqua e a Colfiorito nella zona delle casermette.
Per visitare, invece, la casa di Babbo Natale, occorrerà attendere il mese di dicembre. Ad accoglierla, anche quest’anno, saranno gli spazi dell’ex teatro Piermarini. Un’iniziativa, viene sottolineato nel documento di giunta, che ha “l’intento di unire la valenza promozionale a quella culturale, esaltando la magia del Natale ma anche stimolando i bambini e favorendo nuove esperienze”.
Congiuntamente verranno organizzate anche altre attività di animazione e intrattenimento, alcune delle quali verranno realizzate anche nella Biblioteca comunale ragazzi, a palazzo Deli. Tra queste, una mostra di giocattoli antichi e uno spettacolo teatrale con lettura animata. Inoltre, l’amministrazione, si legge sempre nella delibera, “intende realizzare altre attività itineranti, come parate di trampolieri e figuranti, spettacoli di artisti di strada, street band, nonché visite guidate che conducano gli spettatori nelle vie e nei luoghi più significativi della città”.
Previsti anche due laboratori e uno spettacolo nella casa di Babbo Natale, dove verrà realizzato un punto prestito della biblioteca comunale allestito con una selezione di libri dal tema “gioco e i giochi di una volta”. In programma poi uno spettacolo e una mostra alla Biblioteca ragazzi e tre trekking urbani per famiglie alla scoperta dei luoghi della città, uniti ad attività sensoriali e di gioco lungo il percorso.























