15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCronacaMeteo, allerta gialla su metà Umbria

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Pubblicato il 17 Novembre 2025 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Precipitazioni sparse, venti forti e temperature in diminuzione. È il quadro delineato dalla Protezione civile dell’Umbria per oggi (lunedì 17 novembre), quando su metà della regione, in particolare nelle zone dell’Alto Tevere, del Chiascio-Topino che riguarda Foligno, e del Nera-Corno, si sta abbattendo l’allerta gialla a causa del vento
Previste precipitazioni sparse, anche a carattere di isolato rovescio o temporale e, in Appennino, sono attesi venti da forti a burrasca, con possibili rinforzi fino a burrasca forte sui crinali, con temperature in sensibile diminuzione.

Per domani (martedì 18 novembre), invece, sono previste precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale nel corso della giornata, con temperature serali in marcata diminuzione.

L’allerta gialla causata dal vento, come specificato dalla Protezione civile, potrebbe comportare possibili danni localizzati alle strutture di pertinenza delle abitazioni, come tettoie, pergolati e similari, ma anche agli impianti o alle infrastrutture provvisorie, tra cui tensostrutture, installazioni per iniziative commerciali, sociali, culturali, strutture di cantieri e similari. Un rischio che potrebbe anche causare locali limitazioni della circolazione stradale per la presenza di oggetti di varia natura trasportati dal vento, con difficoltà per particolari categorie di mezzi di ampio volume come roulotte, autocaravan, autocarri o mezzi telonati. Pericolo anche per eventuali isolate cadute di rami o alberi, pali della segnaletica stradale e pubblicitaria. Possibile, poi, la sospensione dei servizi di erogazione della fornitura elettrica e telefonica a seguito di danni delle linee aeree.

Articoli correlati