9.8 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCronacaI carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Pubblicato il 18 Novembre 2025 18:37 - Modificato il 18 Novembre 2025 18:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Foligno, sul tavolo della prima commissione c’è l’imposta di soggiorno

La seduta è prevista per giovedì 20 novembre e sarà coordinata da Michele Bortoletti. In discussione anche il riconoscimento di un debito fuori bilancio

Un tandem, quello tra carabinieri e scuola, nato per parlare ai ragazzi anche della violenza di genere: dalle dinamiche psicologiche e comportamentali fino agli strumenti di intervento e tutela a disposizione delle persone offese. Questioni che sono state affrontate dalla compagnia folignate, guidata dal capitano Antonello De Sanctis, e da altri rappresentanti dell’Arma, lo scorso lunedì 17 novembre insieme agli studenti del liceo scientifico “Marconi” di Foligno.

L’incontro rientra nella campagna regionale “Umbria contro ogni genere di violenza” e ha visto intervenire, oltre allo stesso capitano De Sanctis, anche il tenente Sonia Sarti, ufficiale psicologo a capo del servizio di psicologia del comando legione carabinieri “Umbria”, e il brigadiere Marco Ferretti, esperto ufficiale di polizia giudiziaria del Nucleo investigativo di Perugia.

Gli interventi, effettuati da professionisti con competenze operative, psicologiche e investigative, hanno permesso ai ragazzi delle quinte di poter affrontare il tema della violenza di genere da una prospettiva multidisciplinare e concreta. I temi caldi sono stati soprattutto quelli legati alle dinamiche relazionali e psicologiche, in grado di determinare e alimentare spesso situazioni di abuso: dalla manipolazione emotiva al controllo, passando per l’isolamento della vittima, la spirale di dipendenza affettiva e la difficoltà di chiedere aiuto.

Attenzione, però, anche all’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce, oltre agli strumenti che l’Arma dei carabinieri mette a disposizione per la tutela delle vittime, compresi i canali di comunicazione sicuri e immediati per rivolgersi alle forze dell’ordine in caso di necessità. 

“La partecipazione attenta degli studenti – fanno sapere dal comando provinciale dei carabinieri di Perugia – e il dialogo finale con i relatori hanno confermato l’importanza di portare nelle scuole temi tanto delicati, quanto urgenti, affinché le nuove generazioni possano riconoscere, contrastare e prevenire ogni forma di violenza, contribuendo a costruire una società più consapevole, rispettosa e sicura”.

Il piano lanciato dalla Regione “Umbria contro ogni genere di violenza”, all’interno del quale si configura anche l’incontro del “Marconi” non coinvolge solo le forze dell’ordine e le scuole, ma anche la sanità, gli enti locali, la magistratura e le associazioni del territorio, con l’obiettivo da parte trasformare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre in un impegno costante, quotidiano e condiviso.

Articoli correlati