14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaFoligno, bloccato mentre tenta di rubare le offerte in chiesa

Foligno, bloccato mentre tenta di rubare le offerte in chiesa

Pubblicato il 15 Settembre 2015 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Tentativo di furto sventato dagli uomini della polizia ferroviaria dello scalo di Foligno. È successo nelle scorse ore proprio in prossimità del primo binario durante uno dei normali servizi di controllo volti alla prevenzione e repressione dei reati all’interno della stazione folignate. Gli agenti, dopo aver notato dei movimenti sospetti in prossimità della piccola chiesa che si trova all’interno della stazione, hanno individuato all’interno della stessa un 20enne intento a forzare il candeliere votivo con lo scopo di impossessarsi delle offerte che i fedeli lasciano al suo interno. Il ragazzo, di origini italiane, era provvisto di uno speciale arnese da scasso che è stato subito sequestrato. Dopo aver proceduto alla denuncia del giovane ladruncolo il lavoro degli agenti della Polfer di Foligno non si è arrestato. Sono adesso in atto infatti delle verifiche dirette a capire se il modus operandi messo in pratica a Foligno possa costituire una firma comune a quanto accaduto in altri luoghi di culto o realtà ad uso civile dove sono avvenuti episodi simili.  

Articoli correlati