16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàPrimi d'Italia Junior, inizia il festival per i piccoli chef

Primi d’Italia Junior, inizia il festival per i piccoli chef

Pubblicato il 24 Settembre 2015 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La più grande manifestazione che esista dedicata ai primi piatti è anche a misura di bambino. È in programma per le 18 il taglio del nastro del festival dei Primi d’Italia ma ad aprire le danze sono stati i più piccoli, che già alle 16 erano con le “mani in pasta”. E si, perché il festival anche quest’anno ha riservato uno spazio ai piccoli chef per far scoprire loro i principi di una sana e corretta alimentazione tra didattica e gioco. Il progetto, interamente promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, prevede dodici sessioni e quest’anno sono ben 360 i bambini iscritti che vi prenderanno parte. Laboratori dedicati alle tagliatelle, agli gnocchi e alla pasta colorata strutturati per i bambini di età compresa dai 5 agli 11 anni. “ La Fondazione da sempre è molto sensibile alle attività che coinvolgono i più piccoli perchè è su di loro che bisogna investire dato che rappresentano il futuro. – spiega il presidente Gaudenzio Bartolini – Questo tipo di attività non solo è per loro gradevole ma anche utile perché vengono educati ad una corretta alimentazione, così come i loro genitori che contemporaneamente hanno il piacere di prendere parte a lezioni informative”. E infatti mentre i piccoli sperimentano i grandi si informano, in concomitanza con i laboratori i genitori potranno prendere parti agli incontri formativi “Rimettersi in carne”, una lezione di educazione alimentare sul consumo quotidiano della carne e dei valori proteici nella dieta alimentare, ma anche luogo di scambio su come alimentare al meglio i bambini. A dare il benvenuto ai piccoli chef giovedì 24 settembre a Palazzo Deli poco prima 16, momento di avvio dei laboratori, oltre al presidente della Fondazione Gaudenzio Bartolini anche il vice sindaco di Foligno Rita Barbetti, il presidente di Confcommercio Aldo Amoni e il vice presidente di Fida Samuele Tognaccioli.  

Articoli correlati