25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomePoliticaSpoleto, ricognizione dei beni patrimoniali del Comune

Spoleto, ricognizione dei beni patrimoniali del Comune

Pubblicato il 15 Ottobre 2015 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Avere un quadro chiaro e aggiornato delle risorse del Comune è indispensabile se si vuole pervenire ad una valorizzazione compiuta e ad un proficuo utilizzo del patrimonio immobiliare dell’Ente”. Con queste parole il presidente della I Commissione consiliare del Comune di Spoleto, Stefano Proietti, ha illustrato la sua idea durante la riunione di mercoledì. Una ricognizione sistematica e rigorosa di tutto il patrimonio immobiliare del Comune della città Ducale per fare il punto sullo stato dell’arte e anche per valutare tutte quelle situazioni che possono potenzialmente produrre reddito per l’ente. La proposta del presidente Proietti è quella di accelerare per il completamento della ricognizione così da avere un quadro preciso di tutti i beni immobili di proprietà del comune nel più breve tempo possibile. Durante la riunione della I Commissione –  che si occupa di sviluppo economico, sviluppo delle risorse umane e finanziarie, risorse patrimoniali e demaniali, innovazione, progettazione comunitaria ed agricoltura – è stato effettuato un primo esame in attesa di procedere con tempestività e precisione all’individuazione di tutto il patrimonio immobiliare che potenzialmente può e deve produrre reddito per il Comune. Dal primo esame effettuato risultano disponibili e non utilizzati alcuni immobili che, spiegano dalla I Commissione consiliare, “cercheremo di mettere a reddito”.

 

 

Articoli correlati