31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomePoliticaSpoleto, ricognizione dei beni patrimoniali del Comune

Spoleto, ricognizione dei beni patrimoniali del Comune

Pubblicato il 15 Ottobre 2015 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Avere un quadro chiaro e aggiornato delle risorse del Comune è indispensabile se si vuole pervenire ad una valorizzazione compiuta e ad un proficuo utilizzo del patrimonio immobiliare dell’Ente”. Con queste parole il presidente della I Commissione consiliare del Comune di Spoleto, Stefano Proietti, ha illustrato la sua idea durante la riunione di mercoledì. Una ricognizione sistematica e rigorosa di tutto il patrimonio immobiliare del Comune della città Ducale per fare il punto sullo stato dell’arte e anche per valutare tutte quelle situazioni che possono potenzialmente produrre reddito per l’ente. La proposta del presidente Proietti è quella di accelerare per il completamento della ricognizione così da avere un quadro preciso di tutti i beni immobili di proprietà del comune nel più breve tempo possibile. Durante la riunione della I Commissione –  che si occupa di sviluppo economico, sviluppo delle risorse umane e finanziarie, risorse patrimoniali e demaniali, innovazione, progettazione comunitaria ed agricoltura – è stato effettuato un primo esame in attesa di procedere con tempestività e precisione all’individuazione di tutto il patrimonio immobiliare che potenzialmente può e deve produrre reddito per il Comune. Dal primo esame effettuato risultano disponibili e non utilizzati alcuni immobili che, spiegano dalla I Commissione consiliare, “cercheremo di mettere a reddito”.

 

 

Articoli correlati