12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaOmaggio all'Umbria, il Rossini Flute Ensemble domenica a Foligno

Omaggio all’Umbria, il Rossini Flute Ensemble domenica a Foligno

Pubblicato il 20 Ottobre 2015 11:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il Rossini Flute Ensemble, gruppo musicale formato da undici “piccoli” flautisti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, si esibirà domenica 25 ottobre alle 17,30 alla chiesa di San Giuseppe Artigiano a Foligno. Quello folignate è l’ultimo concerto dell’anno per il progetto “Omaggio all’Umbria”, prima della grande esibizione, dedicata alla pace nel mondo, prevista per il 21 novembre, che vedrà la partecipazione del grande maestro Riccardo Muti e l’orchestra giovanile “Luigi Cherubini”. Il Rossini Flute Ensemble, nato nel 2006 dall’idea del professor Lorenzo Di Tommaso, è composto da strumenti come il flauto contralto, il flauto basso, il flauto in do e l’ottavino, che danno vita ad un’esecuzione di eleganza e leggerezza, creando un suono simile all’orchestra d’archi e a quella dell’organo. Molte sono state le partecipazioni del gruppo sia in Italia che all’estero e non è mancata neanche l’esibizione davanti all’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione di una sua visita nel marchigiano. Il gruppo musicale è composto da artisti che hanno vinto molti premi prestigiosi e che si esibiscono in importanti orchestre sinfoniche italiane. Ultimo riconoscimento datogli è il primo premio del concorso internazionale “Emanuele Krakamp”. Nel programma sono previste musiche di Pietro Mascagni, Gioacchino Rossini, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi.

Articoli correlati