31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaSullo svincolo di Scopoli fronte comune anche in Regione

Sullo svincolo di Scopoli fronte comune anche in Regione

Pubblicato il 21 Ottobre 2015 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Dopo l’unione di intenti manifestata da maggioranza ed opposizione in occasione del consiglio straordinario convocato dal Comune di Foligno per discutere la questione dello svincolo di Scopoli, ora a far fronte comune è anche palazzo Cesaroni. All’interrogazione presentata nelle scorse settimane dal consigliere in quota Pd, Giacomo Leonelli, che nel sottolineare l’importanza dell’opera aveva chiesto alla giunta regionale quali azioni intendesse mettere a punto per scongiurarne la mancata realizzazione, a far sentire la propria voce è ora l’esponente di minoranza, Claudio Ricci. “È necessario trovare una soluzione tecnica immediata – dice il consigliere – per realizzare lo svincolo di Scopoli, fondamentale per l’accessibilità della Valle del Menotre e, anche, per le zone del Sellanese e della Valnerina”. Dichiarazioni a corredo della mozione con cui Claudio Ricci ha voluto “rafforzare le richieste del Comune di Foligno, dei cittadini e il contenuto dell’analogo atto di indirizzo firmato dal collega Leonelli. Un documento attraverso cui l’esponente del gruppo Ricci Presidente vuole impegnare la giunta “a sollecitare una positiva soluzione, sperando che il buon senso prevalga – prosegue – ma anche auspicando azioni a tutela di cittadini e attività, in ogni sede legale consentita”. Non è la prima volta comunque che l’ex sindaco di Assisi si schiera a favore della realizzazione dello svincolo folignate. Già con altre due mozioni, infatti, presentate all’assemblea legislativa e in attesa di essere discusse, Ricci ha definito “discutibili pareri ambientali” quelli espressi dalla Soprintendenza. “Considero questo ulteriore ostacolo del ministero per i Beni culturali – afferma al riguardo – segno che la pazienza e tolleranza degli umbri sta superando anche i limiti del normale buon senso. Volendo fare una citazione da ingegnere dei trasporti – conclude -, gli svincoli e le rampe stradali debbono rispondere a criteri tecnici e parametri normativi ben precisi per garantire una percorrenza in piena sicurezza. Dunque, bene tutelare l’ambiente, ma nel rispetto delle regole stradali”.

Articoli correlati