9.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeAttualitàFoligno, un gioco di ruolo per riflettere sulle disuguaglianze sociali

Foligno, un gioco di ruolo per riflettere sulle disuguaglianze sociali

Pubblicato il 30 Ottobre 2015 15:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sitem ritira i licenziamenti, De Rebotti: “Scelta fondamentale”

L'azienda, dopo lo sciopero dello scorso 29 ottobre, in un incontro con i sindacati e con Confindustria ha annunciato un passo indietro aprendo agli ammortizzatori sociali. Brizi (Uilm Uil): "Felici di questa inversione di marcia"

Trevi, in fiamme auto a Gpl

Avvenuto nella mattinata di venerdì 21 novembre, l'incendio non ha provocato vittime. Sul posto i vigili del fuoco del Distaccamento di Foligno

Foligno, spacciava cocaina nonostante fosse ai domiciliari: arrestato 65enne 

Apparso nervoso durante i controlli dei carabinieri, è stato perquisito. I militari hanno passato al setaccio anche l’abitazioni: rinvenuti 55 grammi di droga e più di 2mila euro in contanti

A Foligno arriva il primo gioco di ruolo per sperimentare di persona le disuguaglianze del sistema alimentare nel mondo. Oxfam Italia – organizzazione specializzata in aiuti umanitari e progetti di sviluppo – in collaborazione con l’Arca del Mediterraneo della Caritas di Foligno, inaugura sabato 7 novembre la stagione di “Oxfam Hunger Banquet” una vera e propria cena interattiva che spiega e riproduce le disuguaglianze mondiali sul tema delle risorse. Alla Taverna del Mediterraneo, ex Molino della Conce in via San Giovanni dell’acqua, va in scena “La Fame da Tavola”: ad ogni partecipante verrà assegnato un reddito diverso – basso, medio alto – in base ai dati ufficiali sul numero di persone nel mondo colpite dalla povertà. Ognuno impersonificherà un diverso abitante del pianeta che, in base al proprio status sociale, avrà un determinato posto a tavola e mangerà cibi diversi. Obiettivo del gioco-cena è proprio quello di sperimentare sulla propria pelle il principio di casualità della vita riflettendo su temi come l’ingiustizia sociale, la fame nel modo e la condivisione. L’evento, che prevede un’offerta di 10 euro, si concluderà con un’apericena organizzata da L’Arca del Mediterraneo. Il ricavato della serata servirà a sostenere il progetto “Sfido la fame” che ha come scopo quello di migliorare la produzione di cibo e il rafforzamento della produzione e commercializzazione dei prodotti artigianali realizzati da donne in comunità rurali alle quali verranno garantiti corsi di formazione professionale e sostegno per la nascita di cooperative e microimprese di produttrici e commercianti. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3285723252 o inviare un e-mail all’indirizzo di posta elettronica veronica.urbani@oxfam.it

Articoli correlati