18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàA Spello si estende la raccolta differenziata

A Spello si estende la raccolta differenziata

Pubblicato il 30 Ottobre 2015 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

La raccolta differenziata nella Splendidissima Colonia Julia allarga gli orizzonti. È stato esteso, infatti, nei giorni scorsi il servizio porta a porta nel territorio spellano. E più in particolare, è partita ufficialmente da parte della Valle umbra servizi la copertura dell’area che da Ponte Chiona arriva fino al confine con il comune di Foligno. Si tratta di una zona piuttosto vasta, che interessa varie vie e traverse del comune di Spello, e più precisamente da via san Cristoforo a via Angelo Clareno. Soddisfazione da parte del sindaco Moreno Landrini, che commenta positivamente quanto si sta facendo sul fronte raccolta differenziata, auspicando che possa essere estesa quanto prima a tutto il comune, compreso il centro storico. “Progressivamente si sta raggiungendo l’obiettivo di rendere effettiva in tutto il territorio comunale la raccolta differenziata – spiega Landrini – che ad oggi ancora non include la frazione di Limiti, alcune aree a scarsa densità abitativa e il centro storico interessato dagli interventi di riqualificazione del PIR. In merito al centro storico, insieme alla Vus – sottolinea il sindaco – stiamo predisponendo un piano di fattibilità volto a esaminare criticità e funzionalità per rendere quanto prima operativo il servizio”. LE VIE – Ad essere interessate dall’ultimo intervento via san Cristoforo, via traversa san Cristoforo, via Spineto 1, via san Fortunato, traversa II san Fortunato, via santa Caterina II, via Valcelli, via Banche, traversa I via banche, via Lago di Bracciano, via Lago di Vico, via delle Palombe, via Montepiano, via Circonvallazione, via Quattro Venti, II traversa di Via Quattro Venti, via Renaiolo, via Palombaio, via Prato, via Rapecchiano, via Bulgarella, via Santa Pia, via San Giuseppe, via Ponte Custode e via Angelo Clareno.

Articoli correlati