30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàEdilizia scolastica, la giunta folignate dà l'ok alla manutenzione della Santa Caterina

Edilizia scolastica, la giunta folignate dà l’ok alla manutenzione della Santa Caterina

Pubblicato il 6 Novembre 2015 14:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il piano delle opere pubbliche del Comune di Foligno per il triennio 2016-2018 è passato da pochi giorni al vaglio della giunta, ma prima di dare il via ai nuovi interventi l’amministrazione deve concludere altri lavori, come quelli che interessano la scuola Santa Caterina. L’istituto scolastico necessita, infatti, di interventi di rifacimento del manto di copertura e di efficientamento energetico. Per farlo la giunta Mismetti nel mese di ottobre ha approvato il progetto definitivo redatto dagli uffici competenti, progetto per il quale verranno investiti 225mila euro da finanziare tramite un mutuo. La manutenzione straordinaria dell’immobile prevede, nel dettaglio, quattro diversi interventi, a cominciare dalla rimozione del vecchio manto di copertura e dall’impermeabilizzazione del sottofondo, cui farà seguito una nuova copertura in tegole marsigliesi. I lavori riguarderanno poi la rimozione e la bonifica di elementi tecnologici dismessi presenti sulla sulla copertura e nel vano sottotetto, come le canne fumarie e serbatoi. Previsto anche l’isolamento del solaio del sottotetto al fine di contenere i consumi energetici. Infine, si procederà con l’installazione di un sistema anticaduta e con la sostituzione degli infissi dei vani scala ormai vecchi. Intervento che servirà per migliorare sia le condizioni di sicurezza dell’utenza che le caratteristiche di isolamento delle superfici trasparenti.  

Articoli correlati