27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaBevagna, su il sipario della nuova stagione teatrale

Bevagna, su il sipario della nuova stagione teatrale

Pubblicato il 6 Dicembre 2015 11:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Manca ormai poco e il sipario del suggestivo teatro “Torti” di Bevagna si alzerà con una stagione di tutto rispetto. Marco Morandi, la compagnia Raffaele Paganini, Giovanni Guidi e Greg sono solo alcuni dei protagonisti. La firma della proposta artistica della città delle Gaite è di Athanor Eventi, realtà che da più di 10 anni opera in Umbria e organizzatrice, insieme all’amministrazione folignate, dei tre grandi concerti che si terranno ad anno nuovo a Foligno, ovvero quelli di Carmen Consoli, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Ma anche Bevagna avrà un cartellone da non sottovalutare, con sette spettacoli che andranno avanti fino ad aprile 2016 tra drammaturgia contemporanea, musica jazz e commedia brillante. Sì, perchè l’obiettivo è quello di diversificare l’offerta culturale e regalare al pubblico la possibilità di sperimentare stagioni innovative, ma anche di ideare nuovi contenitori e mettere in rete le strutture professionali del territorio per poter offrire agli artisti una maggiore visibilità. Quella al teatro “Torti” è la seconda stagione sotto la direzione artistica ed organizzativa di Athanor Eventi, che si dice “lieta di aver avuto l’approvazione e la riconferma dall’amministrazione comunale di Bevagna ed il sostegno della Fondazione Carifol per la precedente stagione”. Ma quest’anno la programmazione è stata ampliata e arricchita di uno spettacolo, puntando anche sull’apprezzamento del pubblico che lo scorso anno ha aderito con entusiasmo. Il cartellone è stato infatti diversificato per rispondere alle diverse esigenze del pubblico, aggiungendo alla drammaturgia contemporanea, i classici d’autore. Si partirà l’11 dicembre con uno spettacolo di teatro-canzone dal titolo “Nel nome del padre”, il cui protagonista sarà Marco Morandi con un divertente viaggio musicale, suonato dal vivo con una band di tre elementi. Ovviamente una particolare attenzione sarà rivolta ad alcuni pezzi storici del padre che, a suo modo, prenderà parte allo spettacolo. Si proseguirà poi il 23 gennaio con un classico rivisitato dalla brillante regia di Matteo Tarasco: “Enrico IV (ma forse no)”, con Sisy Diop, Federico le Pera, Tiziano Panici, Brenno Placido. Il 13 febbraio sarà, invece, la volta di un classico del teatro napoletano: “Filumena Marturano” di Eduardo, con Alida Tarallo e Mario Antinolfi. A marzo poi due appuntamenti, con la commedia e con la danza: il 6 marzo Michele La Ginestra e Beatrice Fazi saranno i protagonisti dell’esilarante “Ti posso spiegare”, commedia degli equivoci per una coppia ormai collaudata, e il 19 marzo la compagnia Nazionale Raffaele Paganini, in un “Galà di danza”, ripercorre la storia della illustre formazione attraverso un “amarcord” dei suoi più grandi successi. Il 10 aprile il concerto del pianista folignate Giovanni Guidi, “High voltage trio”, inaugura una collaborazione con Young Jazz, il festival Jazz di Foligno che vanta già illustri collaborazioni, per prima quella con Umbria Jazz. E, infine, il 25 aprile toccherà alla comicità di Greg con lo spettacolo “AgGREGazioni”. Insomma, una stagione teatrale da non perdere.

Articoli correlati