23.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàDa Foligno sistemi di illuminotecnica a costo zero per i Comuni umbri

Da Foligno sistemi di illuminotecnica a costo zero per i Comuni umbri

Pubblicato il 15 Dicembre 2015 09:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

V-Reti Gas, sette lavoratori restano fuori dopo il cambio d’appalto

Il rischio era già stato annunciato ad agosto dai sindacati che ora si dicono pronti ad attivare con ogni forma e mezzo percorsi per la tutela dei lavoratori. Uiltucs Umbria: “Richiamiamo tutte le istituzioni a vigilare su quanto avvenuto”

L’Ubs Foligno lancia la campagna abbonamenti per la stagione 2025/26

L’abbonamento standard ha un prezzo di 45 euro e consentirà di assistere a tutta la stagione, esclusi play off o play out. Aperte anche le prenotazioni online

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Valorizzare i borghi ed i principali monumenti umbri attraverso l’illuminotecnica. È la nuova iniziativa del Centro studi edili di Foligno che ha deciso di creare per l’occasione un vero e proprio team interprofessionale costituito da specialisti della progettazione urbanistica ed ambientale, e del project financing. “Per competere in un mondo costituito da grandi realtà – spiega al riguardo il direttore del Centro studi folignate, Giampaolo Ceci – i piccoli studi professionali umbri non hanno altra strada che aggregarsi e usare l’ingegno. In quest’ottica – prosegue – il nostro Ente promuove da anni la costituzione di raggruppamenti di piccoli e medi studi professionali, che vogliano tentare di collaborare superando le naturali diffidenze”. Le proposte di ambientazione illuminotecnica che verranno elaborate dal gruppo di professionisti non dovranno costare un euro ai Comuni che vorranno realizzarle, sostenendosi con i risparmi ottenuti dalla illuminazione pubblica e dai proventi dell’incremento turistico. Nel raggruppamento potranno essere inseriti studi di architettura, esperti nell’uso di software di simulazione illuminotecnica, giuristi con esperienza di progettazione di bandi di gare in project financing, topografi dotati di sistema laser scanner o droni, progettisti di impianti elettrici con esperienza in impiantistica a led, esperti in recupero energetico e impiantistica fotovoltaica e in storia dell’arte o della cultura umbra, grafici esperti in rendeering e grafica avanzata. Altre professionalità potranno essere individuate all’atto della costituzione del gruppo di lavoro o per le proposte specifiche. Gli interessati possono chiedere le modalità di adesione direttamente al Centro studi edili, promotore e coordinatore della iniziativa, indicando gli apporti che il proprio studio potrà fornire al progetto. La possibilità di aderire al progetto scade alla fine dell’anno 2015. Per informazioni: tecnico.cse@gmail.comwww.creditiformativi.pro, 0742.354243.

Articoli correlati