29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàUn defibrillatore al gruppo comunale della Prociv di Spoleto

Un defibrillatore al gruppo comunale della Prociv di Spoleto

Pubblicato il 18 Dicembre 2015 16:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Un nuovo tassello per il progetto “Spoleto Città Cardioprotetta”. Un defibrillatore automatico è stato infatti donato al Comune di Spoleto, grazie all’iniziativa presentata a settembre 2014, il quale farà parte, su decisione del sindaco Fabrizio Cardarelli, della dotazione strumentale di primo soccorso del gruppo comunale di Protezione civile della città ducale. La consegna è avvenuta nella serata di giovedì 17 dicembre, durante la cena di auguri organizzata dall’ufficio comunale di Prociv per ringraziare tutte le associazioni che fanno parte del gruppo. Presenti, alla consegna, il presidente del consiglio comunale Giampiero Panfili, l’assessore Angelo Loretoni, il capogruppo di Spoleto Popolare Gianluca Speranza e i consiglieri Laura Zampa, Massimiliano Capitani, Carla Erbaoli e Enrico Armadoro. Il progetto “Spoleto Città Cardioprotetta”, nato con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di almeno 15 defibrillatori e formare al loro utilizzo un adeguato numero di persone, ha portato, grazie alla generosità delle donazioni, alla consegna – già da diversi mesi – di 18 defibrillatori a varie associazioni della città e alle due postazioni fisse di prevenzione presso le farmacie Marchese e Amici. Un progetto, quello in questione, che è stato promosso dalla Banca Mediolanum, insieme al Lions Club Spoleto, con il patrocinio del Comune di Spoleto e in collaborazione con l’associazione culturale “I Cento Comuni”, il Mountain Bike Club, l’associazione nazionale Carabinieri sezione di Spoleto, oltre al corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta, ai gruppi spoletini della Croce rossa italiana, dell’associazione volontari Croce verde e dell’associazione Radioamatori italiani. Si tratta di un’iniziativa, quindi, di grande rilievo proprio perché, come si legge in una nota del Comune, “l’unico trattamento efficace di un arresto cardiaco causato da fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso è una rapida defibrillazione”. Ed è per questo che sono stati coinvolti coloro che quotidianamente operano nel settore sociale anche come volontari.

 

 

Articoli correlati