14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSportTirreno-Adriatico, svelate le tappe. A Foligno partenza e arrivo

Tirreno-Adriatico, svelate le tappe. A Foligno partenza e arrivo

Pubblicato il 22 Dicembre 2015 11:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il 2016 deve ancora arrivare, ma è già un anno da ricordare per il ciclismo folignate. Oltre alla annunciata visita del Giro d’Italia, fissata per giorni 13 e 14 Maggio, la città della Quintana sarà protagonista anche della Tirreno-Adriatico. Gazzetta e Rcs Sport hanno svelato in percorso della “Corsa dei due mari”, designando Foligno come sede di tappa. Sabato 12 marzo sarà la volta della quarta tappa, con partenza da Montalto di Castro (Vt) ed arrivo proprio a Foligno, dopo 216 km di “mangia e bevi” per la frazione più lunga della corsa. Il giorno dopo la carovana ripartirà alla volta di Monte San Vicino, unico arrivo in salita e tappa regina della corsa. I corridori lasceranno il territorio folignate passando dal Valico del Soglio, primo dei quattro gran premi della montagna che precedono l’arrivo in quota, posto a 1.208 metri. Negli ultimi anni la Tirreno si è distinta per una startlist di tutto rispetto: gli ultimi tre vincitori rispondo ai nomi di Nibali, Contador e Quintana. Saranno, dunque, due giornate decisive per chi vorrà aggiudicarsi il titolo di “Re dei due mari”.

LE TAPPE

Mercoledì 9, 1ª tappa, Lido di Camaiore (Cronosquadre), 22,7 km
Giovedì 10, 2ª tappa, Camaiore-Pomarance, 207 km 
Venerdì 11, 3ª tappa, Castel nuovo Val di Cecina- Montalto di Castro, 176 km
Sabato 12, 4ª tappa, Montalto di Castro-Foligno, 216 km
Domenica 13, 5ª tappa, Foligno-Monte San Vicino, 178 km

Lunedì 14, 6ª tappa, Castelraimondo-Cepagatti, 210 km
Martedì 15, 7ª tappa, San Benedetto del Tronto (Crono individuale), 10,1 km

Articoli correlati