31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàTrevi, un progetto per la sicurezza di giovani e anziani

Trevi, un progetto per la sicurezza di giovani e anziani

Pubblicato il 22 Dicembre 2015 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Prevenzione prima ancora che repressione, è questo l’obiettivo del progetto “ Trevi sicura-Fidati solo di chi conosci”, presentato lunedì nella sala del consiglio comunale. Presenti, oltre al sindaco Sperandio e il consigliere Solfati, il sottosegretario Gianpiero Bocci e le forze dell’ordine, come il comandante della compagnia dei carabinieri di Foligno, Angelo Zizzi, il comandante della compagnia della Guardia di Finanza, Matteo Moroso e da Massimo Brauzi, comandante del Corpo unico della Polizia locale. Tutto questo perché, come sostiene il sottosegretario Bocci: “Non esistono più territori tranquilli, è impensabile lasciare la chiave sulla porta. L’Umbria è vittima del pendolarismo criminale”. Saranno dunque distribuiti dei pieghevoli per i comportamenti da adottare, rivolti agli anziani. Nella direzione dei giovani andrà invece una campagna di sensibilizzazione e legalità nelle scuole, cercando di coinvolgere le famiglie. L’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento del comandante Zizzi. “I giovani non devono vedere le forze dell’ordine come nemici, ma devono capire che tuteliamo la loro incolumità – spiega Zizzi – il Corpo dei carabinieri ha sempre operato attraverso il contatto diretto con i cittadini”. Bocci ha poi concluso, in linea con quanto dichiarato dal sindaco Sperandio, soffermandosi sulle problematiche dei giovani: “Anche a Trevi esiste un disagio giovanile che più che sociale è culturale. Molti giovani pensano di poter fare a meno di una comunità. Comunità che – conclude Bocci – resta sconfitta  ogni volta che un ragazzo delinque.  Questo progetto è intelligente perché non rivendica più forze dell’ordine o più telecamere, ma propone più scuola e più famiglia”.

Articoli correlati