36.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeEconomiaNatale amaro per i dipendenti del Forno Nocera Umbra

Natale amaro per i dipendenti del Forno Nocera Umbra

Pubblicato il 22 Dicembre 2015 16:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il Pd riparte da Simone Bellucci

Candidato unico, ha incassato il pieno sostegno dei tesserati, venendo eletto segretario comunale e aprendo la strada ad una nuova stagione politica per la sezione “dem” cittadina

Dalla terra battuta all’esame di Stato: la maturità di Luigi Valletta

L’atleta è una giovane promessa del tennis che, frequentando le classi serali dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” di Foligno, ha da poco ottenuto il diploma alternandosi tra studio, gare e allenamenti

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Nessuno stipendio da tre mesi e nessuna tredicesima. Sono queste le premesse per un Natale “amaro”, definito così dalla Fai-Cisl dell’Umbria, per i lavoratori dello storico Forno Nocera Umbra di Foligno. “Questo – ha commentato il segretario generale regionale Fai Cisl Umbria Dario Bruschi- dopo molti solleciti all’azienda, che ci avevano lasciato ben sperare proprio quando abbiamo scoperto che l’Inps, dopo l’approvazione del Jobs Act, ha bloccato il pagamento della cassa integrazione ordinaria. Ciò perché le modifiche intervenute cambiano il sistema di calcolo dell’ammortizzatore sociale. Inoltre siamo ancora in attesa della risposta della domanda di cassa integrazione straordinaria presentata al ministero dello Sviluppo economico il primo ottobre”. La Fai Cisl, quindi, conferma le preoccupazioni già espresse sul futuro dei venticinque lavoratori e chiede nuovamente l’intervento delle istituzioni, a cominciare dal Comune di Foligno e da Nando Mismetti. “Al sindaco – continua Bruschi – avevamo chiesto di convocare un incontro già un paio di mesi fa. Richiesta che è rimasta lettera morta. Se le nostre richieste rimarranno inascoltate, non escludiamo forme di protesta da attuarsi nei prossimi giorni”.  

Articoli correlati