18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaRecord d'accessi, prorogata la mostra di Benozzo Gozzoli

Record d’accessi, prorogata la mostra di Benozzo Gozzoli

Pubblicato il 3 Gennaio 2016 11:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Oltre 17 mila visitatori. Sono questi i numeri che ha registrato il museo San Francesco di Montefalco. Un successo sperato e che, a quanto pare, ha superato le aspettative. Il complesso museale, che doveva ospitare la famosa “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli fino al 30 dicembre, ha deciso infatti di prorogare la mostra fino al 30 aprile. Forti di un’estate che, dopo l’inaugurazione, ha regalato oltre 1000 presenze nel corso della prima settimana, anche la stagione invernale ha mantenuto il trend, con 800 biglietti venduti solo nel week-end del ponte dell’Immacolata. IL PROGETTO- Un progetto che ha riportato in Umbria l’opera quattrocentesca dell’artista Benozzo Gozzoli dopo 167 anni grazie al Comune e al Consorzio Tutela Vini Montefalco, restituendola temporaneamente alla città, dopo essere stata donata nel 1848 a Papa Pio IX. Il museo di San Francesco, da anni punto di riferimento per i turisti, è anche il simbolo di un turismo straniero, e non solo, che vuole sempre più ammirare le bellezze umbre, soprattutto affascinato dalle sue eccellenze culturali. Un’affluenza turistica importante di cui non ha beneficiato solo la preziosa pala d’altare ospitata nel museo di San Francesco, ma anche le strutture ricettive e i ristoranti della Ringhiera dell’Umbria.

Articoli correlati