23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaDuemilasedici, la giunta Mismetti crede nella svolta: "Puntiamo tutto su sport e...

Duemilasedici, la giunta Mismetti crede nella svolta: “Puntiamo tutto su sport e fondi europei”

Pubblicato il 5 Gennaio 2016 16:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Duemilasedici, anno della svolta? La giunta comunale di Foligno lo spera. I presupposti per stringere un po’ meno la cinghia sembrerebbero esserci e arrivano quasi tutti da Roma. Il nuovo anno appena iniziato porterà con sé diverse novità, che permetteranno all’amministrazione comunale di tornare a “programmare e pianificare”, come sottolineato dall’assessore al bilancio Elia Sigismondi. L’occasione è stata quella della conferenza stampa di fine anno, nella quale sindaco e giunta hanno tracciato il bilancio di quanto fatto nel 2015 con lo sguardo sempre rivolto verso il futuro. Quello imminente, vede una legge di stabilità che dopo circa dieci anni non diminuirà nuovamente i trasferimenti agli enti locali, così come arriverà il tanto invocato sblocco del patto di stabilità, che permetterà così di utilizzare con più facilità i soldi in cassa. I bilanci potranno così tornare ad essere approvati entro i primi tre mesi. Ma Foligno guarda anche più su dello Stivale e punta a Bruxelles. “La vera sfida sono i fondi europei – afferma il sindaco Mismetti – visto che la città è inserita in tanti programmi importanti dell’Umbria come l’Agenda urbana”. Oltre che dall’Europa però, il rilancio passerà anche attraverso lo sport. Il 2016 sarà l’anno della Tirreno-Adriatico, del Giro d’Italia, della Coppa europea paralimpica di ciclismo, insieme agli Assoluti su strada di atletica. Questi sono solamente alcuni tra gli eventi di respiro nazionale ed internazionale. “E’ l’anno in cui dovremo fare il salto di qualità” ha annunciato Mismetti, che ha poi auspicato il prima possibile l’apertura della Valdichienti che collegherà più agevolmente la città con Civitanova Marche. Attenzione anche sulla messa in sicurezza del Topino “per mettere al sicuro 20mila persone” e inizio dei lavori di pianificazione per il nuovo Prg, con uno sguardo anche all’ex Zuccherificio con la mozione del sindaco che dovrebbe tornare sui banchi del consiglio comunale a breve. LA POLITICA – Il primo cittadino non ha nascosto le difficoltà politiche vissute dalla sua maggioranza nell’anno appena terminato, ma non ha dimenticato nemmeno di sottolineare come, anche il centrodestra, abbia preso le distanze dal suo candidato sindaco, che all’interno della sua stessa lista ha visto una spaccatura in consiglio comunale. ACCOGLIENZA – Ma il Comune di Foligno è stato impegnato anche sotto il profilo dell’accoglienza dei profughi, con l’utilizzo delle “casette del terremoto” di Belfiore e Capodacqua, dove i nuovi ospiti verranno messi in relazione con la comunità e, quando saranno pronte tutte le carte, potranno svolgere lavori socialmente utili. IL WEB – Il sindaco ha poi annunciato di voler affidare ad un assessore la specifica delega riguardante lo sviluppo della comunicazione via web attraverso anche l’utilizzo dei social network, con l’obiettivo anche di ristrutturare il sito dell’Ente. BARBETTI – Il vicesindaco con delega alla cultura Rita Barbetti si è soffermata sul potenziamento degli asili nido e dell’assunzione di nuove insegnanti, così come il ritorno a Foligno di una delle prime copie della Divina Commedia. La sfida per il futuro sarà quella dell’Art Bonus, che permette ai “cittadini mecenati” di ottenere sgravi fiscali. BELMONTE – Sotto il profilo della mobilità, l’assessore Emiliano Belmonte ha ricordato l’avvio sperimentale del sevizio delle “metro-navette”. Aumentati gli abbonamenti da parte degli studenti per il trasporto pubblico, mentre è pronto un tavolo sulla viabilità con le associazioni di categoria il prossimo 14 di gennaio. L’altra sua delega, quella alla protezione civile, lo ha visto impegnato sull’“allerta telefonica” che dovrebbe arrivare oltre che sui numeri fissi anche sui cellulari dei folignati. FRANQUILLO – Un 2015 difficile anche sotto il profilo sociale, nel quale però il Comune di Foligno ha voluto salvaguardare le fasce più deboli come i minori. Nessun taglio sul settore come sottolineato dall’assessore Maura Franquillo, con l’assegnazione anche di 28 alloggi di edilizia residenziale pubblica. TORTOLINI – Il consigliere comunale con delega allo sport, Enrico Tortolini, ha invece ricordato gli appuntamenti sportivi di caratura extra regionale oltre a quelli già citati dal sindaco. Prevista una gara di motocross con più di 300 atleti alla partenza e la sfida che vede Foligno candidata a “Città europea dello sport”. STANCATI – C’è stata invece una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda la macchina comunale. L’assessore Stancati ha infatti messo in atto la ristrutturazione dei profili e del personale. Mantenuto il presidio del giudice di pace, così come è stata portata avanti la discussione con i vigili urbani, con l’arrivo di due agenti dalla polizia provinciale e con la previsione dell’inserimento di un terzo entro l’anno. Pronto a riaprire lo Sportello-donna. ANGELI – Graziano Angeli, titolare della delega ai lavori pubblici, si è soffermato sull’imminente riapertura del ponte di Scanzano, così come le inaugurazioni già fatte per la scuola di Vescia e la palestra di Sterpete. Entro l’anno dovrebbero poi partire i lavori sulla fontana di Verchiano e quella di Volperino. Stesso discorso anche per la palestra di via Nazario Sauro. Buone nuove dalla raccolta differenziata, che a settembre è arrivata al 57%. PATRIARCHI – L’assessore con delega allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, ha puntato tutto sui progetti e fondi europei, nei quali Foligno dovrà essere protagonista. Il 25 febbraio verranno presentati i fondi per il Fesr, mentre per l’Agenda urbana ci sono 6,5 milioni di euro fino al 2020. SIGISMONDI – Sul profilo dei conti e del bilancio, l’assessore Elia Sigismondi ha spiegato come il 2015 è stato un anno difficile per l’amministrazione, vista la predisposizione di una manovra d’emergenza quando è stata contestata l’approvazione dei provvedimenti del 31 luglio anziché il 30. Tutto tornato sotto controllo dopo l’intervento del Parlamento. Anno d’oro per il patrimonio, visto il mantenimento della sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate e della Camera di Commercio. Bene anche alcune alienazioni.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati