27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaDa Nocera a Roma, il Comune fa ricorso per la riapertura della...

Da Nocera a Roma, il Comune fa ricorso per la riapertura della Septempedana

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 12:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Tutto è iniziato con una segnalazione agli uffici della Provincia di Perugia, segnalazione in cui veniva evidenziata la pericolosità di un tratto della strada regionale 361 Septempedana, quello che insiste nel comune di Nocera Umbra, tra le frazioni di Bagnara e Case Basse. Non avendo però i fondi necessari per procedere al rifacimento del mano stradale, il direttore dell’area di viabilità dell’Ente di piazza Italia ha deciso di vietare il transito alle biciclette e ai motocicli. Decisione che non è però piaciuta al sindaco nocerino, Giovanni Bontempi, che d’accordo con la sua giunta ha deciso di presentare ricorso al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, chiedendo la sospensione dell’ordinanza. “Ho contestato sin da subito l’ordinanza che è stata fatta – ha dichiarato al riguardo -. Secondo me non è questo il modo per affrontare certe situazioni. Nel frattempo, oltre alle proteste che non hanno sortito l’effetto desiderato, la Provincia di Perugia ha stanziato dei soldi in bilancio per asfaltare questo tratto di strada”. Per il rifacimento del manto stradale l’Ente guidato da Nando Mismetti ha così predisposto un finanziamento di oltre 100mila euro. L’intervento è prioritario nell’agenda della Provincia, ma considerati i tempi tecnici necessari per dare il via ai lavori, il sindaco Bontempi ha deciso di muoversi anche su un altro fronte. Il ricorso al Mit ha infatti come obiettivo la sospensione dell’ordinanza, garantendo la fruibilità della strada, in virtù del fatto che il tratto interessato è tra quelli a più alto transito. “La 361 – ha spiegato il primo cittadino di Nocera Umbra – collega la nostra regione con le Marche e la chiusura di quel tratto comporta gravi disagi sia per gli abitanti della zona ma anche per le attività commerciali, senza considerare – ha concluso – i consistenti flussi turistici che vi transitano e che vengono così penalizzati con pesanti ricadute sul tessuto economico di quell’area”.  

Articoli correlati