17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, acquistavano bancali pagandoli con assegni rubati

Nocera Umbra, acquistavano bancali pagandoli con assegni rubati

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 16:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sono ben sette le denunce dei carabinieri di Nocera Umbra, arrivate in tre differenti operazioni. La prima ha riguardato cinque persone, accusate di truffa e ricettazione dopo che avevano acquistato un consistente quantitativo di pallets in un’azienda della città delle acque, pagandola con un assegno postale risultato provento di furto. Tremila e 425 euro la somma complessiva. I malviventi, con la complicità di un autotrasportatore, si facevano consegnare il materiale presso un indirizzo diverso da quello concordato. Un “trucchetto” che la banda aveva messo in piedi anche in altre occasioni. Per i cinque è scattato il divieto di ritorno a Nocera Umbra. Il secondo caso ha interessato invece un 30enne residente in Campania, autore di una truffa online, effettuata nei confronti di un nocerino, che aveva pagato 200 euro per avere una telecamera su un sito web specializzato. Dopo aver incassato il denaro però, il campano si è reso irreperibile. Le indagini sono ancora in corso per verificare se ci sono anche altri complici. La serie di denunce si completa con quella nei confronti di un 40enne. Per lui il reato è quello di ricettazione, visto che l’uomo è stato trovato in possesso di attrezzatura per la palestra risultata rubata nel 2012. Nella sua abitazione l’uomo aveva allestito un vero e proprio centro fitness personale. L’attrezzatura è stata restituita al legittimo proprietario. Anche in questo caso i militari stanno cercando eventuali altri complici.

Articoli correlati