1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaProgetto scuole "Sound Waves": conoscere la musica tramite la scienza

Progetto scuole “Sound Waves”: conoscere la musica tramite la scienza

Pubblicato il 22 Gennaio 2016 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Conoscere la bellezza del linguaggio musicale attraverso la percezione e l’apprendimento degli elementi fisico-matematici ed estetici. E’ l’obiettivo del progetto del Laboratorio di Scienze Sperimentali e l’associazione Amici della Musica, “Sound Waves”, che con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Foligno propongono agli istituti secondari di primo e secondo grado. Il programma, a cui aderiscono 150 alunni, inizierà il 26 gennaio 2016. “Un’azione sinergica tra le conoscenze scientifiche, che non parlano, e le sensazioni e percezioni comunicative che invece trasmette la musica” dichiara il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini, in apertura della conferenza di presentazione del progetto.  Il percorso si concluderà, con lo spettacolo di chiusura all’auditorium San Domenico, sabato 16 aprile. Durante questo periodo si svolgeranno una serie di esperimenti musicali con la collaborazione del fisico-matematico Paolo Tini Brunozzi, il sassofonista David Brutti e il compositore Paul Dolden. Sei gli incontri collegiali che sis volgeranno presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali che offrirà la possibilità di effettuare alcuni esperimenti (ondoscopio, diapason con casse di risonanza, tubo di interferenza, casa armonica con corde vibranti). Tra gli obiettivi c’è anche quello, tramite la collaborazione con i ragazzi, di produrre una sigla musicale della Festa di Scienza e Filosofia.

Articoli correlati