24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàAnche dal Libano per omaggiare San Feliciano. Foligno festeggia il suo santo

Anche dal Libano per omaggiare San Feliciano. Foligno festeggia il suo santo

Pubblicato il 23 Gennaio 2016 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Una folta delegazione sarà presente alla solenne celebrazione eucaristica in occasione della solennità di San Feliciano, patrono di Foligno. A presiedere la santa messa alle ore 11, domenica 24 gennaio, sarà il patriarca di Antiochia dei Maroniti, il cardinale Béchara Boutros Raï. Alle 15.30 poi si svolgerà la tradizionale processione a cui parteciperanno anche il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le chiese orientali e alcuni rappresentanti diplomatici e della comunità maronita. Una presenza che sta ad indicare la vicinanza della chiesa maronita a quella cattolica e l’amicizia tra Foligno e il Libano, uniti dalla figura di San Marone, monaco siriano venerato come santo dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa. Le sue reliquie, che vennero portate nell’Abbazia di Sassovivo, sono state conservate per lungo tempo nella frazione di Volperino prima di essere trasferite nella cattedrale di San Feliciano, poi una parte fu riportata a Sassovivo. In occasione del santo patrono il patriarca porterà in dono un nuovo reliquiario di legno di cedro dorato che sarà esposto permanentemente in cattedrale.

Articoli correlati