11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomePoliticaGiano, Barbarito sulle consulenze in Comune: "Incarichi sempre ai soliti professionisti"

Giano, Barbarito sulle consulenze in Comune: “Incarichi sempre ai soliti professionisti”

Pubblicato il 28 Gennaio 2016 16:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Ancora due determinazioni dirigenziali di affidamento di altrettante consulenze ad uno stesso professionista, alla faccia della trasparenza e della rotazione degli incarichi da tempo denunciata e auspicata dal sottoscritto e promessa dall’amministrazione comunale”. È quanto dichiara Jacopo Barbarito, capogruppo di Centrodestra per Giano. “Peraltro è curioso come per semplici incarichi si ricorra a professionisti che non risiedono nel territorio comunale, pur essendocene diversi. E’ altresì curioso come sia stata bocciata la mia mozione per creare elenchi comunali di fornitori di beni e servizi, presentata proprio per tutelare i principi di trasparenza e rotazione sanciti dal legislatore e adottata in moltissimi Comuni a livello regionale e nazionale, e poi si assista a questo genere di assegnazioni. Non si discute la bontà o le capacità del professionista, ma la legge sancisce il principio di rotazione, che l’amministrazione dovrebbe far rispettare ai suoi dirigenti per gli incarichi ad affidamento diretto – richiedendo almeno tre, se non cinque preventivi – proprio per dare modo anche ad altri professionisti di mettersi in luce e dar prova delle loro capacità. Per questo motivo, ho presentato un’interrogazione per conoscere i motivi alla base delle due determinazioni, nonché per ricevere il numero di incarichi conferiti in questi ultimi dieci anni al suddetto professionista”.

Articoli correlati